Il colesterolo è un elemento contenuto all’interno del corpo umano che deve essere tenuto all’interno di certi limiti, e proprio per questa ragione ci sono alcuni cibi da evitare per tenerlo entro determinati livelli. Quando si parla del colesterolo, si fa riferimento ad un elemento che fa parte della famiglia dei grassi (o anche dei lipidi): si tratta di una componente della membrana delle cellule, che è presente all’interno del sangue ed in tutti i tessuti del corpo.
Si tratta di un elemento che, se presente in quantità fisiologiche, è indispensabile per la corretta costruzione delle cellule sane che fanno parte del corpo umano. Tuttavia, se i livelli di colesterolo che sono presenti all’interno del sangue sono troppo alti, questo può portare ad un aumento nel rischio di manifestare delle malattie di tipo cardiaco.
Quando il colesterolo è presente in quantità eccessive all’interno del corpo, infatti, si può assistere ad una vera e propria formazione di depositi di grasso all’interno dei vasi sanguigni: questi depositi prendono il nome di placche aterosclerotiche. Le placche non fanno altro che restringere il lume, causando episodi di ictus oppure di infarto causato da ostruzione quando c’è il passaggio del sangue.
Si parla di ipercolesterolimia, o colesterolo alto, quando il valore del colesterolo nel sangue supera i 240 mg/dl. Per questo è importante capire quali cibi da evitare per il colesterolo.
I cibi da evitare per il colesterolo
Il colesterolo è quindi un elemento importantissimo per il funzionamento dell’organismo e soprattutto per la formazione delle cellule che sono presenti all’interno del corpo, in quanto ne costituisce la membrana. Prima di conoscere altre informazioni riguardo il colesterolo alto, è importante scoprire quali cibi sono da evitare per alzare il livello di colesterolo presente all’interno del sangue.
Come si è detto, il colesterolo fa parte della famiglia dei lipidi (o dei grassi), e quindi per questo motivo bisogna fare attenzione all’assunzione di alimenti troppo ricchi di grassi al loro interno. Tra gli alimenti più grassi è possibile sicuramente menzionare i latticini: la maggior parte dei derivati del patte (fanno eccezione i fiocchi di latte che sono più proteici che grassi), contengono al loro interno una generosa quantità di grassi, e per questo non vanno consumati in modo smodato.
Successivamente, tra gli alimenti che sono più ricchi di lipidi, ci sono i grassi da condimento oppure da conservazione: si parla di alimenti come ad esempio lo strutto, il burro, l’olio, la margarina e così via… Questi non devono assolutamente essere consumati da chi soffre di colesterolo alto.
Alimento | Descrizione |
Caffe | l’abuso di caffe (caffeina) provoca un aumento della cortisolemia sierica |
Pasta pizza e pane | gli alimenti ricchi di farina possiedono un indice glicemico molto elevato |
Lardo e burro | in essi sono contenuti valori molto elevati di grassi e di colesterolo |
Uova | contengono livelli molto elevati di colesterolo |
Zuccheri semplici | è sconsigliato assumere zuccheri perchè altrimenti provocherebbe un aumento della glicemia |
Interiora | contengono livelli molto elevati di colesterolo |
Latticini | i latticini possiedono un indice insulinemico elevato |
Formaggi | hanno livelli molto elevati did colesterolo |
Quali sono i cibi da evitare per il colesterolo
Grassi da conservazione e derivati del latte (come formaggi, ricotta e mozzarella) non sono gli unici cibi da evitare per il colesterolo alto: la lista di alimenti che non devono essere consumati ( o consumati con estrema moderazione) purtroppo continua. Nella lista dei cibi da evitare per il colesterolo cattivo è possibile inserire anche alcune tipologie di carne: infatti, si raccomanda di non consumare quelli che sono i tagli di carne più grassi, come ad esempio i muscoli ed il quinto quarto.
Successivamente, per quanto riguarda il pesce, devono essere evitati tutti quei pesci che al loro interno contengono un grande contenuto di grassi, come ad esempio il salmone, lo sgombro, le alici, il tonno, le sardine e così via… In aggiunta a questo, si consiglia di inserire nella lista di quali sono i cibi da evitare per il colesterolo anche le uova: specialmente il tuorlo d’uovo, infatti, contiene al suo interno una concentrazione alta di colesterolo.
In conclusione, dato che non si possono consumare nè le uova nè il burro, si consiglia di evitare tutte quelle che sono le basi di pasticceria, come ad esempio la pasta frolla o la pasta sfoglia, in quanto sono preparate tutte con questi ingredienti. Anche il cioccolato, al suo interno, contiene una concentrazione alta di grassi, e per questo deve essere consumato con estrema moderazione.
Danni causati dal colesterolo
Come si è visto, sono veramente molti i cibi da evitare per il colesterolo cattivo: un consumo eccessivo di questi elementi, infatti, causa in peggioramento nei livelli di colesterolo che sono già presenti all’interno del sangue, e che possono causare ictus e infarti. Infatti, si è già visto che, se è presente in condizioni normali, il colesterolo è una sostanza indispensabile per la vita umana, in quanto serve alla formazione delle cellule e di molti tessuti.
Tuttavia, quando il colesterolo è presente in quantità eccessive, rappresenta sicuramente una delle cause più comuni di malattie cardiache, e quindi anche di infarto e di ictus. Solitamente, tutto il colesterolo che è presente in quantità sovrabbondanti all’interno del corpo, tende a posizionarsi sulle pareti delle arterie: questo provoca delle lesioni che rendono le arterie molto più spesse e soprattutto meno elastiche.
Approfondimento
Il processo in questione prende il nome di aterosclerosi, e quando si verifica per un lungo tempo, questo può causare la formazione di quelle che sono delle vere e proprie placche sulle pareti delle arterie. Queste placche, successivamente, tendono ad ostacolare (se non a bloccare totalmente) quello che è il flusso sanguigno, e ovviamente questo grava fortemente sul sistema cardiovascolare.
Colesterolo buono e colesterolo cattivo
Il colesterolo che è contenuto all’interno del sangue è trasportato in delle specifiche strutture composte da molecole, le quali prendono il nome di lipoproteine: è possibile distinguere due tipologie diverse di lipoproteine, in base ad alcune caratteristiche. Le lipoproteine a bassa densità, chiamate anche LDL (che è la sigla di low density lipoprotein), rappresentano quello che in gergo viene chiamato colesterolo cattivo.
Infatti, queste lipoproteine hanno il compito di trasportare il colesterolo in eccesso partendo dal fegato ed arrivando alle arterie, rilasciandolo all’interno dei vasi: questo è ciò che causa, quindi, il fenomeno dell’aterosclerosi. Invece, le proteine ad alta densità, conosciute anche come HDL (high density lipoprotiein), rappresentano il colesterolo “buono”, in quanto hanno il ruolo di rimuovere il colesterolo in eccesso presente all’interno del sangue.
L’eliminazione del colesterolo che è presente all’interno del sangue avviene attraverso l’azione dei sali biliari, in modo da proteggere sia i vasi sanguigni che il cuore stesso. Il colesterolo totale consiste in una somma tra quello che è il colesterolo buono ed il colesterolo cattivo.
Cause e rimedi al colesterolo
Il colesterolo alto, o ipercolesterolemia, è una condizione che può essere causata davvero da una moltitudine di fattori diversi, e per questo bisogna fare moltissima attenzione alle diverse cause più comuni. Tra le cause più comuni che portano all’ipercolesterolemia è possibile menzionare il sovrappeso, l’obesità, una dieta alimentare non sana (quindi ricca di alimenti poco nutrienti), il fumo di sigaretta e lo stile di vita sedentario.
Ci sono poi alcune malattie metaboliche che portano allo sviluppo del colesterolo alto, come ad esempio il diabete: tuttavia, ci sono anche moltissimi soggetti che soffrono di ipercolesterolemia ereditaria o familiare, causata da una moltitudine di mutazioni genetiche diverse.
Per quanto riguarda l’ipercolesterolemia generica o familiare, sicuramente è importante non consumare i già menzionati cibi da evitare per il colesterolo alto, anche se comunque in questi casi il colesterolo alto continua a persistere, deve solo essere tenuto sotto controllo dal soggetto.
Per quanto riguarda il colesterolo alto causato da uno stile di vita scorretto e poco sano, è necessario sicuramente aggiustare la propria alimentazione, perdere peso (in caso di sovrappeso e obesità), smettere di fumare e soprattutto iniziare a praticare sufficiente attività fisica. Seguendo questi semplici consigli, sarà possibile abbassare in pochissimo tempo quelli che sono i livelli di colesterolo cattivo troppo alto che sono presenti all’interno del sangue.