Il gelato proteico un prodotto alimentare che sempre più persone hanno iniziato ad acquistare negli ultimi anni: si tratta di un gelato che differisce da quello classico ed è adatto a tutti coloro che sono a dieta. Come è risaputo, quando si inizia a seguire uno specifico regime alimentare al fine di dimagrire, ingrassare o mettere massa muscolare, è necessario scegliere quali alimenti consumare e quali evitare.
Sicuramente, tra i cibi consigliati per una dieta dimagrante o per la massa muscolare, ci sono sicuramente i cibi altamente proteici: di fatti, le proteine, sono dei macronutrienti importantissimi per l’organismo intero. I macronutrienti sono gli elementi dei quali i cibi sono costituiti: i tre macronutrienti principali sono i carboidrati (conosciuti anche come zuccheri), le proteine ed i grassi (conosciuti anche come lipidi).
All’interno degli alimenti proteici, come ad esempio la carne ed il pesce, è presente un altissima quantità di proteine: si tratta quindi di alimenti consigliati quando si intraprende una dieta ipocalorica o una dieta per mettere massa muscolare. Tuttavia, non bisogna dimenticare assolutamente che è importante assumere anche gli altri macronutrienti citati, ovvero i grassi ed i carboidrati, perchè forniscono energie necessarie per il corpo.
Cos’è il gelato proteico?
Gli alimenti proteici sono gli alimenti preferiti di tutti coloro che amano aumentare la propria massa muscolare e di tutti coloro che hanno bisogno di perdere peso seguendo una dieta equilibrata. Quindi, quando si parla di un gelato proteico, si fa riferimento ad un gelato diverso da quelli che si trovano normalmente in vendita al bar oppure nei supermercati.
La differenza tra un gelato normale ed un proteico è sicuramente il fatto che il primo contiene meno proteine rispetto al secondo: di fatti, all’interno di questi gelati vengono inseriti quelle che sono delle proteine isolate, in modo da far accrescere la quantità di proteine. Solitamente, il gelato è un alimento i cui macronutrienti principali sono i carboidrati (a causa della presenza di zuccheri) e i grassi (proprio perché viene fatto con il latte, con il cioccolato…).
Dunque, per chi segue una dieta ipercalorica o una dieta a basso indice di carboidrati, è consigliato consumare del gelato proteico invece del gelato normale, in quanto può rendere la dieta molto più sostenibile nel corso dei mesi estivi. Il gelato è qualcosa a cui non si può affatto rinunciare!
Perché preferire i gelati proteici a quelli normali?
Il gelato proteico è dunque un’alternativa fresca e dolce alla classica merenda di chi segue un regime dietetico oppure un regime alimentare per la crescita della massa muscolare. Di fatti, all’interno di questo prodotto è presente una quantità di proteine maggiore rispetto al classico gelato: come è risaputo, le proteine sono il macronutriente preferito delle persone a dieta e delle persone che vogliono aumentare la propria massa muscolare.
Molti si chiedono perché consumare gelati proteici nel corso dell’estate rispetto ai gelati normali: la risposta è molto semplice. Le proteine, rispetto agli altri macronutrienti, sono molto più importanti per le persone che seguono una dieta per accrescere la propria massa muscolare: di fatti, queste sono quelle che fanno accrescere i muscoli insieme all’allenamento con i pesi.
Inoltre, c’è anche un’altra spiegazione per la quale questa tipologia di gelato è consigliata rispetto a quella classica. Di fatti, le persone che hanno intenzione di perdere peso, hanno bisogno di assumere molte più proteine che carboidrati e grassi, in modo da dimagrire in tempi minori: per questo, il gelato proteico può soddisfare questa esigenza.
Cosa sono le proteine?
Dunque si è capito che il gelato proteico prende questo nome perché contiene al suo interno una quantità maggiore di proteine rispetto al gelato classico, che è ricco di carboidrati e anche di lipidi: ma cosa sono queste proteine e perché sono così importanti? Quando si parla delle proteine si fa riferimento ad un gruppo di composti organici che sono formati da sequenze di amminoacidi, che sono legate tra di loro con dei legami peptidici.
Gli amminoacidi possono essere immaginate come dei mattoncini che vanno a costruire quelle che sono le proteine, mentre i legami peptidici possono essere descritti proprio come il collante che lega gli amminoacidi gli uni agli altri. Le proteine svolgono veramente moltissime funzioni all’interno del corpo: si tratta di funzioni importantissime per la sopravvivenza dell’intero organismo.
Uno dei ruoli più importanti delle proteine è sicuramente quello di andare a costruire i muscoli: quante più proteine si assumono, tanto pià è possibile sviluppare una muscolatura sana e forte. Le proteine possono essere suddivise in proteine vegetali ed in proteine di origine animale: le prime, sono quelle contenute all’interno dei legumi, delle uova e dei latticini, mentre le seconde sono presenti all’interno della carne, del pesce.
A che servono le proteine?
Le proteine, che sono presenti in grande quantità all’interno del gelato proteico, sono importantissime per l’organismo umano e per il suo funzionamento, in quanto queste svolgono moltissime funzioni diverse per il corpo. Infatti, tra le funzioni che le proteine svolgono si possono annoverare:
- rifornire l’intero organismo di quelli che sono gli amminoacidi necessari per il rinnovo dei ressuti;
- all’interno delle proteine è possibile trovare il codice genetico, quindi DNA ed RNA;
- trasportare le diverse sostanze che sono presenti nel sangue (ormoni, emoglobina e così via);
- neurotrasmettitori;
- compongono molti ormoni diversi (insulina, serotonina…);
- sono precursori degli enzimi, e quindi regolano la velocità delle reazioni che intervengono in quelli che sono i metabolismi del corpo;
- funzione energetica.
Dunque, come è chiaro, sono veramente moltissimi i motivi per i quali prediligere gli alimenti proteici quando si è a dieta o quando si vuole aumenta la massa magra o la massa muscolare presente all’interno del corpo. Le proteine sono dei macronutrienti che non devono essere però consumati in eccesso: infatti, l’apporto proteico varia da individuo ad individuo, in base ad altezza, peso ed altri fattori diversi.
Ricetta del gelato proteico fatto in casa
Il gelato proteico, oggi giorno, può essere acquistato in moltissimi supermercati e anche in diversi bar in tutta Italia. Oltre a questi, ci sono anche moltissimi siti web di alimentazione proteica che vendono questo particolare prodotto per l’alimentazione sportiva.
Ci sono molte persone che sono restie ad acquistare questi prodotti confezionati, e preferiscono produrre con le proprie mani dolci e gelati. Per questa ragione, ecco la ricetta del gelato proteico fatto in casa: si tratta di una ricetta che non è proprio facilissima, ma che comunque deve essere sperimentata durante i mesi estivi.
Per preparare questo gelato, la ricetta è simile a quella del gelato classico: ovviamente, con la gelatiera è molto più semplice il processo intero. In primo luogo, bisogna mischiare il latte le proteine in polvere al gusto che più si preferisce (cioccolato, vaniglia, fragola e così via…).
In seguito, bisogna frullare il composto ottenuto con del ghiaccio, e poi lasciarlo il freezer in modo da farlo raffreddare ancora di più. Ecco quindi come fare un gelato proteico in pochissimo tempo.
Il risultato finale farà impazzire chiunque ami il gelato classico.
Alcune considerazioni finali
In conclusione, è possibile affermare che il gelato proteico sia una validissima alternativa al classico gelato, specialmente nel corso dei mesi estivi. Di fatti, il gelato classico non è propriamente un alimento consigliato a tutti coloro che vogliono perdere peso o vogliono mettere massa muscolare.
Attraverso il consumo di gelato proteico, quindi, si potrà venire incontro a quelle che sono le proprie esigenze, senza rinunciare al gusto fresco e cremoso di un buon gelato. Ovviamente, si tratta di un prodotto che ha sempre delle calorie, e che quindi deve essere inserito all’interno del proprio numero di calorie quotidiane.
Di fatti, non deve essere considerato come un alimento del quale ci si può ingozzare, perchè contiene un discreto numero di calorie, ed un eccessivo consumo potrebbe portare ad un introito calorico maggiore, ed a una conseguente mancata perdita di peso sufficiente a raggiungere il proprio obiettivo.