Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Proprietà benefiche della tisana di alloro

Proprietà-benefiche-della-tisana-di-alloro-3-min

L’alloro è una pianta rustica sempreverde, che è tipica del mediterraneo, la quale si adatta in modo molto facile a quelli che sono i climi più freddi, e si può facilmente coltivare in qualsiasi tipologia di terreno.

Le foglie dell’alloro sono delle foglie che vengono utilizzate specialmente in cucina, e che possono essere raccolte veramente tutto l’anno: si tratta di una pianta fortemente aromatica, la quale conferisce agli alimenti un sapore totalmente diverso.

Queste foglie contengono un ottimo contenuto di oli essenziali, e per questo l’alloro rappresenta veramente un grande alleato della salute, le cui caratteristiche erano già conosciute dal tempo dei greci e dei romani.

Pianta di alloro: alcune informazioni

L’alloro, sia nelle sue foglie che nelle sue bacche, è ricco di oli essenziali, come per esempio: cineolo ed eucaliptolo. Le funzionalità di questa pianta sono davvero numerose: viene impiegata per esempio per conservare pergamene e libri, o viene utilizzata molto in ambito culinario. Essendo una pianta molto aromatica, le sue foglie vengono utilizzate per insaporire stufati, o piatti di carne o di pesce.

La coltivazione di questa pianta non è assai complessa poiché si tratta di una pianta molto rustica. Essa cresce bene sia sotto il sole che sotto all’ombra, e può essere coltivata sia all’interno della terra vera e propria, sia in un vaso, ma in quest’ultimo caso, non appena le temperature si faranno più fredde e scenderanno in modo vertiginoso, è meglio portare la pianta in un luogo chiuso.

Molte volte l’alloro viene utilizzato come un’ottima pianta per ornamenti e per la recinzione di terreni e di giardini. L’alloro è una pianta che deve essere utilizzata con grande parsimonia, dal momento che l’olio essenziale viene liberato dal calore e può lasciare un fastidioso sapore molto amaro.

Le sue foglie non perdono aroma dopo la cottura, si consiglia però, nonostante questo, di aggiungere questa pianta a fine cottura, per un’aromatizzazione ottimale. Le foglie di questa pianta, inoltre, hanno la partitcolarità di poter essere essiccate in un posto areato e all’ombra, in modo tale che non possa esserci umidità o polvere e la durata dell’aromatizzazione sarà di circa un anno.

Ha ottime proprietà digestive ed  è anche un ottimo antinfluenzale naturale, poiché dalle foglie si può ottenere un’infuso che bevuto caldo provoca una sudorazione abbondante aiutando così a prevenire quelli che possono essere sintomi dell’influenza, o l’influenza vera e propria.

Che cosa simboleggia l’alloro?

L’alloro risale all’antichità greca–romana, dove questa pianta era sacra ad Apollo. Simboleggiava gloria e sapienza e ancora oggi viene raffigurata su stemmi o medaglie.

Nell’antichità i rami di questa pianta venivan0 intrecciati in modo tale da formare delle vere e proprie corone che venivano posizionate in segno di stima e di sostegno sulla testa di vincitori in gare sportive per esempio. A partire dal periodo del Rinascimento, l’alloro non veniva più messo sul capo di coloro che vincevano durante i combattimenti o degli eroi, bensì veniva utilizzato per uomini di alta cultura, come per esempio il famoso poeta Dante Alighieri.

L’olio essenziale di questa pianta, risulta molto utile sia perché ha un’azione benefica sul sistema nervoso, sia per la cura di tutti i dolori che si hanno a livello di reni. Poiché è una pianta sempreverde, viene associato al concetto di immortalità e alla fedeltà femminile.

Benefici della tisana di alloro

Il prodotto della Solimè, per esempio, è composto da foglie di alloro che vengono finemente tritate, e che possono essere utilizzate per preparare gustosi piatti, ma anche tisane benefiche. In generale, essendo un prodotto che deriva direttamente dalla natura, l’alloro non è un prodotto che possiede delle controindicazioni vere e proprie: ovviamente, si consiglia di non utilizzarlo se si è ipersensibili ad esso oppure se si è allergici.

Se non si è ipersensibili o allergici alla composizione dell’alloro, è sempre meglio non esagerare con le quantità di questa sostanza, in quanto potrebbe causare dei dolori addominali, specialmente in quelli che sono i soggetti più sensibili.  E’ sempre meglio quindi affidarsi a quelle che sono le porzioni consigliate sulle confezioni dei prodotti.

Tisana di alloro, alcuni benefici di questa pianta

L’alloro e le sue foglie sono ricchissimi di olii essenziali: per questa ragione, il nostro corpo ottiene moltissimi benefici da questo prodotto della natura. Ad esempio, le tisane a base di questa pianta aiutano specialmente a drenare quelli che sono i liquidi in eccesso contenuti nel corpo, eliminando le tossine che rimangono intrappolate all’interno dell’organismo. Inoltre, l’alloro aiuta a favorire il prcoesso di digestione e aiuta a sgonfiare l’addome quando è presente del gas in eccesso.

Le bacche di alloro sono ricche di acidi grassi,  e di oli essenziali. Tra i principali principi attivi presenti nelle foglie di questa pianta, si può trovare l’olio essenziale con acido laurico e l’aurostearina. Le bacche della pianta sono più interessanti ed efficaci in confronto alle foglie, dal momento che hanno al loro interno un olio molto ricco di sostanze terapeutiche.

Andando in erboristeria si possono trovare alcuni prodotti che svolgono azioni benefiche mirate a qualsiasi cosa si voglia fare: si possono trovare varie tinture e vari olii essenziali. Nella maggior parte dei casi, è consigliato l’utilizzo delle foglie per preparare svariati unguenti che possono svolgere un’azione assorbente e stimolante, molto benefica per l’organismo.

Altri benefici dell’alloro:

BeneficiFunzione
Funghi e batteri:le foglie dell’alloro possiedono ottime proprietà antibatteriche. Un impacco caldo con all’interno un’infuso di queste foglie, è ottimo per combattere infezioni della pelle.
Insonnia:questa pianta possiede tra i numerosi effetti, anche quelli rilassanti e purificanti. In caso di insonnia è consigliabile bere una tisana prima di andare a dormire.
Sindrome premestruale:In caso di dolori dovuti al ciclo mestruale, le foglie hanno un’ottima proprietà antinfiammatoria che aiuta a dare sollievo. Inoltre se si ha il ciclo mestruale poco regolare, esse ne contribuiscono alla regolarizzazione.
Insetti:questa pianta è anche un ottimo repellente. Nelle zone con maggior rischio di presenza di insetti vanno cosparse direttamente le foglie, che devono essere secche, dell’alloro.
Forfora:l’infuso di alloro e delle sue foglie, può essere utilizzato come un ottimo risciacquo per prevenire il fenomeno della forfora.
Circolazione sanguigna:grazie alla presenza di acido ialuronico ed ad altri acidi, la circolazione sanguigna verrà ottimizzata in maniera efficiente.
Digestione:Ha ottime proprietà rilassanti e purificanti che aiutano con la digestione e combattono i problemi di colite e flatulenze.
Glicemia molto alta:Questa pianta ha un’ottima azione che aiuta a regolare la glicemia, migliorando la sensibilità all’insulina.

Proprietà specifiche dell’alloro

Con i frutti di questa pianta è possibile preparare un liquore che generalmente viene utilizzato come bevanda per digerire. Ha inoltre un’uso in ambito della cosmesi, poiché può essere utilizzato per la preparazione di saponi naturali.

La tisana di alloro è un prodotto ottimo per l’organismo, in quanto permette di drenare i liquidi in eccesso ed eliminare le tossine. Questa pianta è ottima anche per condire moltissime pietanze diverse.

  • Le caratteristiche principali dell’alloro: le foglie di questa pianta sono un’importante fonte di vitamina C. Inoltre è presente anche la vitamina A, e proprio grazie a questa, è una pianta che da la capacità di mantenere una buona vista, migliora lo stato della  pelle e delle mucose. La pressione sanguigna viene mantenuta stabile e sotto controllo grazie ai sali minerali che sono presenti all’interno di questa pianta.
  • Gli utilizzi principali dell’alloro: bevuta una tazza di infuso di alloro prima di andare a dormire, aiuta e contrasta i sintomi dell’influenza
  • Tra le proprietà fondamentali: la pianta ha un’azione stimolante nei confronti del sistema immunitario. Inoltre la sua è anche un’azione antitumorale.

 

Articoli correlati