Gli integratori solari sono dei prodotti utilizzati spesso in estate dalle persone che vogliono avere una bellissima abbronzatura, evitando però di scottarsi al sole. Gli integratori di questo tipo hanno una formulazione apposita, in grado di rafforzare quelle che sono le difese della pelle che si trova esposta al sole, favorendo però allo stesso tempo un’abbronzatura dorata, duratura ma soprattutto molto intensa.
Si tratta, infatti, di prodotti che sono in grado di supportare direttamente dall’interno del corpo la protezione che viene dall’esterno attraverso l’uso di creme solari, protezioni, filtri solari e così via. Infatti, il modo migliore per abbronzarsi, secondo i migliori dermatologi, è quello di permettere alla cute di proteggersi non solo attraverso l’utilizzo di creme (quindi dall’esterno), ma anche attraverso l’uso di integratori (quindi dall’interno).
Gli integratori solari rappresentano un ottimo aiuto al fine di contrastare quello che è il danno ossidativo che spesso il sole apporta (non a caso si parla sempre di fotoinvecchiamento): tuttavia, essi stimolano anche la produzione di melanina. La melanina non è altro che una sostanza che viene prodotta dal corpo in modo naturale, al fine di difendere la pelle e l’intero organismo da quelle che sono le radiazioni ultraviolette: essa contribuisce alla pigmentazione della pelle.
Integratori solari e benefici del sole
Gli integratori solari rappresentano un validissimo alleato per esporsi al sole anche per lunghe ore: essi, infatti, favoriscono la pigmentazione del corpo, quindi l’abbronzatura, ma allo stesso momento proteggono la pelle da quelle che sono le radiazioni ultraviolette emanate dal sole. Tuttavia, non bisogna vedere il sole come un vero e proprio nemico: di fatti, esso è importantissimo per la nostra sopravvivenza e apporta moltissimi benefici al corpo.
In primo luogo, le radiazioni ultraviolette che sono emanate dal sole favoriscono la fotosintesi della vitamina D, la quale è importantissima per la mineralizazione delle ossa: essa interviene sulla regolazione del metabolismo del fosforo e del calcio. Oltre a questo, la vitamina D che viene prodotta attraverso l’esposizione attenta ai raggi ultravioletti, può addirittura alleviare i dolori reumatici e stimolare il rilascio di speciali neurotrasmettitori celebrali, come dopamina e serotonina, che sono dei veri e propri antidepressivi naturali.
Questi hanno lo scopo non solo di favorire il buon umore, ma anche di regolare il ciclo circadiano del sonno. Successivamente, il sole è in grado di stimolare la produzione di sostanze antiossidanti e protettive sulla cute.
Infine, l’esposizione attenta al sole (quindi dopo aver assunto degli integratori solari) serve ad alleviare patologie delle pelle come ad esempio l’eczema, l’acne, la dermatite seborroica e la psoriasi.
Perché usare gli integratori solari naturali?
Ovviamente, gli integratori solari non sono stati sviluppati per proteggere dai benefici del sole, ma per proteggere l’organismo da quelli che sono i danni che una lunga e disattenta esposizione al sole può causare. Nonostante sia la fonte di vita principale, il sole può provocare anche moltissimi danni sia a livello cutaneo che a livello dell’organismo intero: per questo è importante usare degli integratori solari naturali prima di esporsi al sole.
Infatti, un’esposizione solare prolungata e soprattutto poco attenta può innanzitutto innescare delle reazioni fotobiologiche, che sono responsabili di moltissimi effetti dannosi, sia acuti che cronici. Tra gli effetti dannosi acuti ci sono, ad esempio, le reazioni di fotosensibilità, le scottature e gli eritemi; tra gli effetti dannosi cronici c’è il rischio di sviluppare dei veri e propri tumori alla pelle.
Inoltre, i raggi ultravioletti, sono in grado di generare dei radicali liberi, i quali sono i responsabili dello stress ossidativo: questo porta ad un precoce invecchiamento della propria pelle. Quindi, l’azione sinergica di creme solari e integratori solari, è in grado di garantire un’esposizione al sole senza danni notevoli per la pelle e per l’organismo.
Tre tipi di prodotto
Gli integratori solari, solitamente, si presentano come delle vere e proprie compresse, che devono essere assunte quando ci si trova in vacanza o ci si espone al sole: tuttavia, per una maggiore protezione, è consigliabile assumerle già a partire dai mesi primaverili. Ovviamente, all’interno di questi integratori sono contenuti degli ingredienti che svolgono più azioni, ma principalmente questi servono a proteggere la pelle e a stimolare la produzione di melanina.
Esistono in commercio, in base al loro contenuto, tre tipi di integratori solari:
- gli stimolatori di melanina: in essi sono contenuti i principi attivi chiamati “pro-abbronzatura”, come la tirosina o i carotenoidi, che sono in grado di ottimizzare l’effetto benefico che i raggi solari emanano. Questi hanno come scopo quello di rendere più disponibile la melanina prodotta dalla pelle, aumentando di conseguenza la colorazione della cute;
- gli integratori a base di beta-carotene: esso è un precursore della vitamina A, che stimola la produzione di collagene e melanina, difendendo allo stesso tempo la pelle dalle ustione;
- antiossidanti: si tratta di prodotti che contengono flavonoidi, acido alfa-lipolico, luteina e licopene. Essi sono in grado di difendere la pelle dal danno ossidativo causato dal sole: prevengono dunque gli eritemi, le macchie solari e le rughe.
Quali sono gli ingredienti principali?
Gli integratori solari hanno funzione di protezione della pelle e di stimolazione della melanina, che è responsabile dell’abbronzatura: per questa ragione, essi contengono al loro interno alcuni ingredienti speciali. Un elemento che non può assolutamente mancare in questi integratori è la vitamina C, così come anche la vitamina A e la vitamina E: si tratta di vitamine che hanno un potere anti-ossidante.
Esse sono ottime nel contrastare le conseguenze negative di un’eccessiva esposizione al sole, e contribuiscono anche a rendere la pelle molto più luminosa, compatta e molto più giovane. Un’altra vitamina che non può assolutamente mancare all’interno di questi integratori è la vitamina PP: questa è consigliata a tutti coloro che soffrono di estrema sensibilità cutanea causata dai raggi solari, in quanto riesce a ridurre l’infiammazione, anche in caso di eritema solare.
Approfondimento
Il selenio è anche un altro elemento spesso contenuto in questi integratori, in quanto previene la formazione dei radicali liberi, aiutando così la pelle a mantenersi giovane ed elastica. Una sostanza spesso contenuta negli integratori è poi il rame, in grado di pigmentare la pelle proteggendo le cellule dallo stress ossidativo.
Infine, lo zinco è spesso contenuto in questi integratori solari, in quanto favorisce la rigenerazione cellulare della pelle. Conoscendo queste informazioni riguardo la composizione degli integratori solari, diventa facilissimo capire quale scegliere.
Come usare gli integratori solari per bambini?
Una cosa che probabilmente molti non sanno è che esistono sia gli integratori solari per bambini che quelli per adulti: la differenza sta nella concentrazione degli elementi e degli ingredienti che sono contenuti al loro interno. Chiaramente, un integratore per bambini conterrà una maggiore concentrazione di sostanze che servono a proteggere la pelle dai danni dei raggi ultravioletti, mentre un integratore per adulti conterrà una concentrazione maggiore di ingredienti abbronzanti.
In ogni caso, solitamente, questi integratori devono essere assunti a partire dalla primavera, quindi da aprile o maggio, in modo da arrivare all’estate con una protezione molto più forte. Si ricordi che, ovviamente, l’uso di questi integratori solari deve essere abbinato all’utilizzo di filtri solari e creme protettive.
Specialmente per quanto riguarda i bambini, la protezione solare è un obbligo ogni volta che avviene l’esposizione ai raggi solari.
Alcune controindicazioni
Come si è visto, gli integratori solari contengono al loro interno solamente dei prodotti di origine naturale: di fatti, ci sono molte vitamine, così come il selenio e lo zinco all’interno di questi. Generalmente, questo comporta che gli integratori solari non portino ad alcun effetto collaterale, né per gli adulti ne per i bambini.
Tuttavia, se si stanno assumendo particolari farmaci o se si soffra di qualche disturbo o patologia, è sempre consigliabile consultare il proprio medico. Di fatti, uno degli ingredienti contenuti negli integratori potrebbe fare interferenza con altri farmaci o medicinali.
Si raccomanda anche alle donne in gravidanza o in allattamento di contattare il proprio medico per iniziare ad assumere questi integratori solari.