Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Dove di trova la Vitamina A? Ecco i principali benefici

Vitamina A dove si trova

Sapere dove si trova la vitamina A e gli alimenti che contengono la vitamina A è essenziale per riuscire ad avere un’alimentazione varia e sana, evitando in questo modo d’incorrere in pericolose carenze alimentari.

Questa vitamina, conosciuta anche come retinolo è un principio attivo molto delicato e, per questa ragione, per assumere le giuste quantità di vitamina a negli alimenti, è importante anche sapere come trattarli, evitando di danneggiarla e di disperdere in questo modo tutto il suo potenziale.

Infatti, la vitamina a negli alimenti in cui è contenuta è liposolubile, l’organismo umano è quindi in grado di accumulare una determinata quantità all’interno del fegato per utilizzarla all’occorrenza, evitando in questo modo di doverla assumere quotidianamente a tavola. Il retinolo, quindi la vitamina a, comprende anche tutti i derivati dei retinoidi, che possono essere sia di tipologia sintetica che naturale e se ne contano oltre 1000 tipologie differenti.

La specifica funzione della vitamina a, è quella di riuscire a supportare la vista, agendo principalmente in sinergia con i carotenoidi, aiutando direttamente la retina e il benessere dell’occhio in relazione alla luce e alla sensibilità che essa può provocare, formando in questo modo i rodopsini.

Ma non solo, infatti, la vitamina a gioca un ruolo fondamentale per supportare correttamente la struttura ossea e lo sviluppo, soprattutto durante la fase della crescita e riuscendo in questo modo a contrastare patologie che possono essere correlate al sistema scheletrico, ma anche per proteggere e far crescere correttamente i denti.

La vitamina A dove si trova?

Inoltre, questa preziosa vitamina a e gli alimenti in cui è contenuta, secondo recenti studi giocherebbe anche un ruolo fondamentale per il sistema immunitario, stimolandolo e rafforzandolo, oltre che poter essere forse coinvolta nel trattamento per la cura e la prevenzione dei tumori.

Per via di tutti questi incredibili benefici, è davvero importante conoscere gli alimenti che contengono la vitamina a, integrandoli nel contesto di una dieta sana ed equilibrata, oltre che insieme a una leggera attività fisica per riuscire ad aiutare l’organismo in modo complessivo al meglio. Il retinolo, conosciuto anche come vitamina a, è contenuto prevalentemente nelle carni e nei pesci.

Principalmente, è possibile trovare questa importante vitamina all’interno del fegato, anche in alcuni formaggi e burri, come altri derivati dei latticini, oppure nelle uova.  Inoltre, anche in alcune tipologie di vegetali possiamo trovare i carotenoidi, che fanno sempre parte di una tipologia di vitamina a, specialmente negli ortaggi e nella frutta arancione, gialla e rossa, come i pomodori, l’anguria e le carote.

Quando si trattano gli alimenti in cui si trova la vitamina a, è sempre molto importante ricordarsi che è una vitamina estremamente delicata e sensibile; quindi, è necessario cuocere e trattare poco questi alimenti, per evitare che il principio attivo della vitamina perda le sue principali caratteristiche; quindi, tendenzialmente è consigliato mangiarli crudi o poco cotti.

Per andare incontro al fabbisogno nutrizionale di un essere umano adulto, il fabbisogno in una giornata di vitamina a è di circa 7 mg, che aumentano nel caso delle donne in gravidanza o allattamento.

AlimentoConcentrazione μg/100g
Albicocca350μg
Burro930μg
Fegato16000μg
Peperoncini824μg
Olio di fegato di merluzzo18000μg
Pomodoro610μg

Sintomi di una mancanza di vitamina A

Tra i principali sintomi visibili di una carenza di retinolo, o di vitamina di tipo a all’interno dell’organismo, per via di una scarsa alimentazione a base di cibi in cui la vitamina a si trova, può provocare prima di tutto delle problematiche alla vista, come dei lievi difetti. Invece, nei casi più gravi e per tempi prolungati, una carenza di questa vitamina può condurre anche alla perdita totale della vista.

Dove si trova la Vitamina A

Nell’organismo in via di sviluppo dei più piccoli, invece, una carenza di questa vitamina può ripercuotersi, come altre carenze alimentari, sui vari processi dello sviluppo e della crescita, causando anche una debolezza del sistema immunitario.

Un consumo di alimenti con vitamina a, inoltre, è particolarmente consigliato alle donne durante lo stato di gravidanza, molto importante per riuscire a evitare eventuali malformazioni durante lo sviluppo del feto e anche durante l’allattamento è necessario aumentare il fabbisogno giornaliero.

Inoltre, una carenza di vitamina a, è visibile anche sul lato estetico del corpo, in quanto si riflette direttamente sulla salute dei capelli, peggiorando il loro aspetto e rendendoli meno brillanti, danneggiando direttamente il cuoio capelluto e alterando la struttura del film idrolipidico.

In questo modo, i soggetti con questa determinata carenza alimentare saranno più predisposti a sviluppare forfora, dermatiti e in generale una secchezza del cuoio cappelluto, con un ispessimento di esso molto visibile.

Proprietà della vitamina A

Come una carenza, anche un consumo eccessivo di alimenti che contengono la vitamina a, o di integratori alimentari anche quando non è necessario, può portare a delle problematiche per l’organismo, specialmente a un’ipervitaminosi, che si riflette inevitabilmente sulla salute del fegato, provocando dei danni anche alla milza.

La vitamina a, anche chiamata retinolo, è quindi un principio nutritivo indispensabile per riuscire a supportare correttamente la crescita scheletrica, quella dei denti, ma anche per la salute delle cellule, permettendo correttamente lo svolgimento delle loro funzioni vitale e la corretta riproduzione.

alimenti che contengono la Vitamina A

Inoltre, i ricercatori hanno riscontrato anche una stretta correlazione tra una carenza di questa vitamina e un ritardo nello sviluppo sessuale degli adolescenti, portando in questo modo a dei problemi di fertilità anche durante la vita adulta, creando delle problematiche alle ovaie o ai testicoli.

Sapere dov’è contenuta la vitamina a, inoltre, è molto importante anche per riuscire a rinforzare il sistema immunitario, proteggendosi in questo modo dal rischio di infezioni, specialmente durante il cambio di stagione, proteggendo in particolare la salute dei polmoni, aumentando il potere di rigenerazione cellulare, lavorando direttamente sulle cellule, rimarginando più velocemente le ferite.

La vitamina a, inolte, è molto importante non solo per la salute, ma anche per la bellezza visto il suo naturale potere antiossidante, che riesce a contrastare i radicali liberi e supportare in questo modo la salute della pelle direttamente dall’interno, ma anche dei capelli e delle funzioni in generale dell’organismo.

Infatti, il suo potere antiossidante permette di proteggere il sistema cardiaco e circolatorio, oltre a quello respiratorio, riuscendo a prevenire una degenerazione all’interno delle cellule, specialmente se viviamo all’interno di un contesto particolarmente inquinato come una metropoli, oppure se siamo abituati a un’alimentazione sregolata.

I benefici

Tra gli altri benefici connessi alle proprietà della vitamina a, c’è anche la capacità del retinolo di mantenere in salute gli occhi, la cornea e in generale la vista, specialmente durante la fase si sviluppo e l’invecchiamento, proteggendo dal rischio di cecità.

Anche la pelle ottiene degli straordinari benefici dalla vitamina a, specialmente dalla sua azione antiossidante, permettendo di proteggere dai danni provocati dai raggi del sole, prevenendo la comparsa di macchie solari dovute all’ossidazione cellulare, ma è importante di ricordarsi sempre l’utilizzo, specialmente in estate, della protezione solare.

Inoltre, è stata trovata una correlazione tra la comparsa dell’acne in fase adolescenziale e una carenza di vitamina a, che potrebbe essere utile anche per il suo trattamento, sempre grazie all’effetto antiossidante naturale, che riesce ad annullare l’azione dei radicali liberi, che provocano anche l’invecchiamento della pelle in modo precoce.

Particolari benefici degli effetti della vitamina a e degli alimenti in cui è contenuta sono state evidenziati specialmente nei soggetti che fumano, oppure che vivono in delle città molto inquinate, riuscendo in questo modo a contrastare l’eventuale sviluppo di cellule tumorali, specialmente per quelle che colpiscono la prostata.

La vitamina a è particolarmente consigliata nelle donne in gravidanza, per permettere la corretta formazione del feto e migliorare i tessuti. Per questa ragione è importante consumare sempre determinati alimenti, specialmente i vegetali che al loro interno hanno un buon rapporto di beta caroteni.

Cosa mangiare per ottenere la vitamina a?

Se si desidera avere un’alimentazione sana ed equilibrata per riuscire a ottenere un equilibrio nel consumo di vitamina a, scongiurando un’eventuale carenza alimentare, è consigliato mangiare yogurt, latticini e uova, ma anche altri derivati del latte.

Però, le più alte concentrazioni di vitamina le possiamo trovare all’interno della carne e del pesce, specialmente il fegato è una fonte naturale incredibile di questa vitamina e per questo il suo consumo viene sconsigliato alle donne incinte, evitando in questo modo un consumo eccessivo di questa vitamina che può risultare pericolosa.

Anche chi segue un’alimentazione prevalentemente vegetariana non avrà difficoltà a integrarne al suo interno questa vitamina, infatti molta verdura e frutta è ricca specialmente di beta carotene, che fa sempre parte del retinolo e della vitamina a, che l’organismo riesce a convertire semplicemente. Quindi è consigliamo mangiare verdure a foglie verdi, come broccoli e spinaci, ma anche quelle che sono rosse, gialle o arancioni.

Vedi ad esempio le carote, le zucche i peperoni, ma anche molta tipologia di frutta differente, come la papaya e le albicocche. Non è inoltre necessario assumere questi alimenti ogni giorno, dato che il fegato riesce ad accumulare al suo interno le dosi extra di questa vitamina, utilizzandole in un secondo momento in caso di necessità, ma è sempre importante evitare un eccesso.

Prodotti per un trattamento a base di vitamina a

La vitamina a, oltre che negli alimenti, è presente in forma sintetica anche all’interno di numerosi farmaci a utilizzo topico venuti in farmacia anche senza ricetta medica o con, come ad esempio l’isotretinoina, che è un trattamento per l’acne molto aggressivo, quindi da utilizzare unicamente dietro prescrizione medica e sconsigliato per chi vuole avere figli nel breve periodo.

 

Inoltre, questa tipologia di medicinali non va utilizzata insieme ad altre medicine simili e sempre dietro consiglio del proprio medico curante, per evitare in questo modo complicanze ed eventuali effetti collaterali e tossicità. Un farmaco sempre derivato da questa vitamina, inoltre, è utilizzato per il trattamento delle forme più acute di leucemia, da utilizzare solo dietro prescrizione medica.

Per la salute oculare, la vitamina a è molto importante, evitando accumuli di cheratina all’interno, oppure macchie di bitot, che vengono trattate sempre con questa vitamina, molto utile specialmente per gli anziani.

Infatti, grazie alla sua azione antiossidante, la vitamina a e gli alimenti in cui si trova è preziosa per riuscire a contrastare l’invecchiamento cellulare, ma anche utilizzata nei bambini per trattare il morbillo, evitando così le forme più gravi.

Articoli correlati