Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Integratore alla melissa: proprietà e benefici

melissa integratori

La pianta di melissa è originaria dell’Asia occidentale. Questa pianta viene utilizzata fin dall’antichità a causa delle sue proprietà altamente benefiche per l’organismo.

Di questa pianta, infatti, vengono utilizzate principalmente le foglie e i fiori, per produrre tè, tisane ed integratori alimentari a base di melissa. Con gli estratti di melissa è possibile creare anche diverse lozioni per corpo e capelli, ottime per curare e idratare la cute e il cuoio capelluto.

Le proprietà benefiche di questa pianta sono principalmente legate alle azioni altamente rilassanti, antiossidanti e sedative dell’organismo.

Gli utilizzi della melissa nell’antichità

La melissa è una pianta originaria dell’Asia, nonostante cresca spontaneamente anche in Europa. Il nome della pianta risulta essere di origine greca.

I greci, infatti, consideravano questa pianta un’alleata naturale delle api, in quanto strofinando le foglie della pianta era possibile attirare sciami di api offrendo loro le sostanze nutritive necessarie a produrre il miele. Nell’antichità il nome Melissa veniva attribuito anche a donne facoltose e sagge, soprattutto le ancelle, che ricevevano riti di iniziazione a base di lavaggi di corpo, mani e piedi utilizzando gli estratti di questa pianta.

I primi utilizzi di questa pianta a causa delle sue proprietà benefiche si ebbero agli inizi del Medioevo. Infatti da questa pianta venivano confezionati oli, tisane e tè che venivano utilizzati per curare malesseri di vario tipo.

Veniva infatti utilizzata per curare problemi di stomaco, nausea, stati febbrili ma anche problemi di natura psicologica come nevrosi e ansia.
L’utilizzo della pianta di melissa vedeva impiego anche nella creazione di liquori, che venivano utilizzati come digestivi e per curare bruciori di stomaco.

Nell’antichità, questa pianta veniva coltivata non solo da botanici e farmacisti, ma anche da persone di origine popolare, perché venivano utilizzate le foglie fresche di melissa anche in cucina. Questa pianta, infatti, veniva utilizzata anche nella creazione di stufati, zuppe, insalate e carni ripiene.

Le proprietà dell’integratore alla melissa contro stress, insonnia e altro

La melissa è ampiamente utilizzata, fin dall’antichità, per la creazione di infusi, tè e tisane. Questa pianta risulta essere ottima per l’organismo, in quanto riesce a curare naturalmente alcuni disturbi che possono manifestarsi nella vita di ognuno.

Ultimamente, l’utilizzo della melissa è aumentato e, insieme ad esso, anche le applicazioni della pianta: è molto diffuso, infatti, l’utilizzo di integratori alla melissa. L’integratore alla melissa è altamente consigliato per combattere e curare in modo naturale insonnia, stress e stati agitati, in quanto questa pianta possiede proprietà sedative naturali notevoli.

L’integratore alla melissa è ampiamente utilizzato e consigliato anche per combattere altre condizioni, sempre collegate a problemi di natura psicologica. Al giorno d’oggi sono molte le persone che soffrono di problemi psicologici che si ripercuotono a livello fisico.

Queste situazioni possono dipendere dalla somatizzazione dello stress, che può avere origini lavorative, sentimentali o sociali. La presenza di stress rilascia nell’organismo diverse tipologie di tossine, che possono finire in organi come stomaco e intestino.

Queste tossine possono causare sintomi come mal di stomaco, bruciore di stomaco, nausea, vomito e diarrea. Possono comparire anche altri sintomi come sensazione di svenimento, tachicardia e palpitazioni. È possibile trattare i sintomi che derivano da stress psico fisico utilizzando un integratore alla melissa.

La pianta di melissa risulta essere, infatti, il miglior sedativo presente in natura.

melissa integratore alimentare

Integratore alla melissa: tutto ciò che c’è da sapere prima si usarlo

L’integratore alla melissa è altamente utilizzato per combattere naturalmente gli stati di insonnia. Della pianta della melissa vengono utilizzate principalmente le foglie, che vengono lavorate ed essiccate per mantenere al meglio i principi attivi contenuti in esse.

L’integratore alla melissa contiene proprietà che fanno molto bene all’organismo. Queste proprietà sono principalmente antiossidanti, antivirali e anti ormonali.

La melissa è altamente consigliata per contrastare naturalmente stati d’ansia, soprattutto quelli che si manifestano con sintomi anche fisici. Questi sintomi possono essere legati a situazioni gastro intestinali, come colon irritabile, nausea, e vomito. Altri sintomi attribuibili all’ansia possono essere mal di testa, capogiri, cefalea, vertigini, tremori e tachicardia.

Assumendo integratori alla melissa, quindi, è possibile combattere tutti i sintomi derivati dall’ansia. Gli integratori alla melissa presenti in commercio sono disponibili in diversi formati, come in capsule, compresse, ma anche formato liquido.

È consigliabile assumerli quotidianamente, tutti i giorni, in maniera regolare, per assicurarsi che facciano effetto a lungo termine. Si consiglia di seguire la dose giornaliera consigliata dal medico curante o dall’azienda produttrice.

Assumere integratori alla melissa non comporta alcun effetto collaterale, ma il suo utilizzo è sconsigliato nel caso in cui si assumano altre tipologie di farmaci, come ad esempio ansiolitici e barbiturici. È consigliabile, quindi, confrontarsi con il proprio medico curante prima di iniziare qualsiasi terapia a base di integratori alimentari, compresi quelli a base di melissa.

L’integratore alimentare alla melissa: quando non utilizzarlo

L’integratore alimentare alla melissa può essere utilizzato come rimedio naturale per combattere lo stress, l’ansia e tutti i sintomi che possono comparire assieme ad essi. Al giorno d’oggi, soffrire d’ansia è molto comune.

Si stima che almeno l’80% della popolazione mondiale ne soffra, e quando si tratta di stati d’ansia lievi è possibile trattarla utilizzando rimedi naturali. Uno di questi può essere, appunto, l’utilizzo di un integratore alimentare alla melissa.

Questa tipologia di integratori, seppure del tutto naturale, può però non andar bene per tutte le persone. Non sono poche le persone che risultano essere allergiche a questa pianta, ed è opportuno che non utilizzino integratori alla melissa per scongiurare reazioni allergiche devastanti.

Gli integratori alla melissa possono alterare l’azione di alcuni farmaci, soprattutto gli ansiolitici e i barbiturici. Questi farmaci vengono solitamente prescritti per trattare situazioni di ansia e stress particolarmente invalidanti, e la loro assunzione deve essere strettamente controllata dal proprio medico in quanto presentano effetti collaterali notevoli.

Per questo motivo, è sconsigliabile l’utilizzo di integratori alla melissa in soggetti che seguono terapie farmacologiche importanti.
L’utilizzo di integratori a base di melissa è anche sconsigliato nei bambini al di sotto dei 12 anni e nelle persone che soffrono di diverse patologie, come glaucoma e problemi alla tiroide.

È consigliabile, a prescindere, parlare col proprio medico curante prima di cominciare ad assumere integratori alla melissa.

integratore melissa

Quali sono i benefici della melissa?

La pianta di melissa viene utilizzata da diversi secoli per trattare diverse patologie. L’utilizzo più comune della melissa è quello di utilizzarla per trattare naturalmente stati ansiosi o di agitazione.

Le foglie di melissa contengono proprietà altamente sedative, rendendo questa pianta il miglior rilassante presente in natura. Può essere utilizzata anche per trattare stati di nervosismo, di insonnia e altre manifestazioni di origine psicologica, come palpitazioni, tachicardia, vertigini e altri sintomi attribuibili allo stress.

La pianta di melissa può essere utilizzata anche per curare disagi di origine gastrointestinale. È infatti un ottimo sedativo e un ottimo calmante, in grado di calmare stati di irritazioni delle mucose dovuti a gastriti, bruciore di stomaco e diarrea.

In queste situazioni, è consigliabile consumare infusi e tisane che contengano la melissa per provare sollievo da questi disturbi in poco tempo. Dalla pianta di melissa vengono anche estratti gli ingredienti per creare lozioni per la cute.

La melissa, infatti, sembra essere un ottimo antifungino e antibatterico, in grado di trattare infezioni come l’herpes labiale. Può essere utilizzata una lozione a base di melissa anche per trattare scottature e lievi bruciature.

L’utilizzo della melissa in cucina per piatti e bevande

La melissa viene coltivata fin dall’antichità in molte case ed è presente in molti orti. Questo si ha principalmente per due motivi: il primo motivo è che coltivare la melissa risulta essere molto facile, in quanto la pianta non ha bisogno di molte attenzioni per crescere sana e vigorosa.

Il secondo motivo, invece, è legato alla possibilità di utilizzare la melissa in molti modi, soprattutto in cucina. Le foglie di melissa, infatti, sprigionano odore e sapore molto simile a quello del limone. Per questo motivo molte persone utilizzano le foglie di melissa per aromatizzare naturalmente il gelato fatto in casa.

La melissa viene utilizzata anche per creare diverse bevande. Le bevande ricavate dalla melissa possono essere analcoliche, come gli infusi e le tisane rilassanti, o alcoliche come i liquori alla melissa da assumere dopo i pasti per facilitare la digestione.

Articoli correlati