Il colesterolo alto è una condizione comune a moltissime persone, e si tratta di una condizione che deve essere contrastata quanto prima, in quanto può essere rischiosa per l’organismo. Infatti, moltissimi studi hanno dimostrato che c’è una fortissima correlazione tra quelli che sono dei livelli di colesterolo alto e le malattie che interessato il sistema cardiocircolatorio: spesso, il colesterolo alto può anche portare ad ictus e a infarto.
Quando si parla del colesterolo si fa riferimento ad un particolare grasso non energetico che si trova all’interno degli animali: si tratta di una sostanza presente anche in molti alimenti e che all’interno del corpo svolge numerosissime funzioni. Infatti, all’interno del corpo umano, il colesterolo è necessario per formare le membrane cellulari ed è inoltre il precursore degli ormoni steroidi, oltre che della vitamina D e dei sali biliari.
All’interno dell’organismo degli esseri umani, la quantità di colesterolo dipende prettamente da un processo di sintesi che avviene all’interno del fegato: inoltre, esso dipende anche dai cibi che si assumono e dal proprio stile di vita. Quando il colesterolo è troppo alto, è assolutamente necessario abbassare il suo livello per non rischiare delle patologie gravi.
Colesterolo alto, buono e cattivo
Il colesterolo è quindi una sostanza che serve alla sopravvivenza dell’organismo umano, in quanto contribuisce alla costruzione delle membrane cellulari, alla sintesi della vitamina D e anche degli ormoni steroidei. Tuttavia, un livello di colesterolo troppo alto può causare moltissimi problemi che interessano il sistema cardiocircolatorio, come ad esempio l’ostruzione delle arterie.
Una cosa che molte persone non sanno è che il colesterolo è trasportato all’interno del corpo attraverso delle lipoproteine: ci sono due tipologie di lipoproteine, ovvero quelle ad alta densità e quelle a bassa intensità. Le lipoproteine ad alta densità, chiamate HDL oppure colesterolo buono, sono quelle più importanti, in quanto hanno il compito di trasportare il colesterolo dalle periferie del corpo verso il fegato, in modo da essere eliminate.
Al contrario, le lipoproteine a bassa intensità, conosciute anche come LDL oppure colesterolo cattivo, trasportano il colesterolo dal fegato verso le periferie del corpo, dove può finire per accumularsi.
Quando il livello di colesterolo è troppo alto, esso si appoggia sulle arterie, andando a formare delle vere e proprie placche che rendono più difficile o addirittura impediscono il passaggio del sangue: questo porta inoltre ad un ispessimento e irrigidimento dell’arteria. Ecco perché, per avere delle arterie sane e pulite, è importantissimo capire come abbassare il colesterolo alto.
Sintomi del colesterolo alto
L’ipercolesterolemia, che è il termine clinico che si usa per indicare un livello di colesterolo troppo alto al livello del sangue, è una condizione che deve essere assolutamente combattuta se non si vogliono avere problemi a livello cardiovascolare. Purtroppo, il colesterolo alto non causa dei sintomi particolari nei soggetti che ne soffrono, a parte per quanto riguarda i rai casi di ipercolesterolemia famigliare omozigote.
In casi di ipercolesterolemia famigliare omozigote, infatti, a causa dei livelli altissimi di colesterolo ematico, cioè dentro il sangue, si possono avere dei sintomi che si avvertono sin dai primi anni di vita. Un esempio sono sicuramente i depositi di colesterolo all’interno della pelle, ma anche dentro i tendini e nella cornea; poi, molti manifestano delle vere e proprie placche lipidiche all’interno della pelle, in zone come gomiti, natiche e ginocchia.
C’è da dire in realtà che il colesterolo alto non è qualcosa che si riconosce in modo facilissimo, in quanto non causa sintomi: tuttavia, spesso il colesterolo alto causa l’insorgenza di alcuni segni climici. Infatti, questo causa la formazione di placche aterosclerotiche all’interno dei vasi sanguigni, facendo aumentare il rischio cardiovascolare, quindi anche il rischio di infarto o di ictus: questo si vede sia nella cute, che nei tendini muscolari.
Cause principali
Il colesterolo alto è una cosa estremamente comune in moltissimi soggetti, e consiste in una sovrabbondanza dei livelli di colesterolo che sono contenuti all’interno del corpo: ci sono moltissime cause che portano alla formazione di questa patologia. In primis, c’è da dire che moltissimi casi di colesterolo alto sono causati da fattori genetici: in questo caso si parla di vera e propria ipercolesterolemia ereditaria.
Approfondimento
In casi di ipercolesterolemia ereditaria non ci sono delle vere e proprie cure che permettono di eliminare il colesterolo alto: c’è semplicemente bisogno di tenere bassi i livelli di colesterolo nel sangue, seguendo una corretta alimentazione ed uno stile di vita sano. Ci sono poi dei casi in cui il colesterolo alto è causato da abitudini sbagliate, come ad esempio il vizio del fumo, un’alimentazione scorretta, una vita troppo sedentaria e l’esagerato consumo di alcol.
C’è una vera e propria correlazione tra quello che è il sovrappeso e degli alti livelli di colesterolo, e per questo si il peso non è una cosa che deve essere ignorata quando si indaga sulle cause e sui sintomi dell’ipercolesterolemia. In ogni caso, quando non ha raggiunto degli stadi troppo avanzati, ci sono diverse strategie che si possono seguire per abbassare i livelli di colesterolo alto, sia attraverso l’alimentazione che con cure farmacologiche.
Come abbassare il colesterolo
Sono davvero numerosissime le cause ed i motivi che possono portare ad un aumento dei livelli di colesterolo che sono contenuti all’interno del sangue, come uno stile di vita poco sano, l’abitudine del fumo oppure un’alimentazione sbagliata. Nei casi in cui lo stadio di ipercolesterolemia è troppo avanzato, allora si renderà necessaria una cura attraverso prodotti farmacologici, in modo da eliminare una volta e per tutte il problema.
Cibi per abbassare il colesterolo | Proprietà |
Avena | Ricca di Beta-Glucani |
Legumi | Ricchi di Fibre |
Frutta Secca | Apporto di Omega 3 e Omega 6 |
Pesce | Apporto di Omega 3 |
Sesamo | Ricco di Licitina |
Queste cure devono ovviamente essere prescritte da un medico esperto e devono essere seguite in modo attento, altrimenti non ci sarà alcuna utilità: inoltre, queste devono essere accompagnate da uno stile di vita sano. Nei casi in cui il colesterolo non ha raggiunto dei livelli spropositati, allora è possibile abbassarlo adottando delle sane abitudini e portando avanti un’alimentazione sana, ricca di alimenti poveri di colesterolo e grassi.
Inoltre, per abbassare il colesterolo c’è assolutamente bisogno di dire addio a tutti i vizi deleteri per il corpo: si parla in questo caso di vizi come quello del fumo o quello di un consumo smodato e non conscio dell’alcol. Infine, per abbassare i livelli di colesterolo è importante anche avere uno stile di vita più attivo e praticare attività fisica almeno tre volte alla settimana.
Cibi da evitare per il colesterolo alto
Al fine di abbassare il colesterolo alto è necessario seguire una corretta alimentazione, che contenga dei cibi che al loro interno siano poveri di questo grasso che può rappresentare una minaccia per l’organismo intero. In particolare, è possibile stilare una vera e propria lista di cibi da evitare assolutamente per il colesterolo alto: si tratta per lo più di alimenti ricchi di grassi.
Infatti, si consiglia innanzitutto di evitare degli alimenti come ad esempio il burro o la margarina, che sono dei grassi deleteri per tutti coloro che soffrono di colesterolo alto: è possibile condire gli alimenti utilizzando una piccola quantità di olio. Successivamente, si devono evitare molti latticini, come ad esempio la ricotta, il formaggio e la mozzarella: questi sono infatti dei cibi caratterizzati da un contenuto di grassi molto alto.
Si consiglia di consumare molto raramente le uova, anch’esse ricche di colesterolo al loro interno. Infine, per quanto riguarda la carne, è necessario evitare tutti quelli che sono i tagli più grassi, e non bisogna consumare i pesci che contengono più grassi al loro interno. Una volta eliminati questi alimenti ricchi di grassi dalla propria dieta, sarà possibile far tornare come prima i propri livelli di colesterolo ematico.
Domande e risposte
- eccessivo utlizzo di alcool e fumo;
- assunzione di farmaci non necessari;
- diabete;
- ipertensione;
- poca attività fisica;
- ipotiroidismo (disfunzione ormonale).