Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Quali sono gli integratori per abbassare il colesterolo

Quali sono gli integratori per abbassare il colesterolo

Gli integratori per abbassare il colesterolo sono una categoria di prodotti molto utilizzata da parte delle persone di tutto il mondo: di fatti, il colesterolo alto è una condizione molto comune in tantissimi paesi. Generalmente, quando si soffre di colesterolo alto, i risultati che si possono ottenere solamente attraverso un cambiamento nella propria alimentazione sono spesso migliori rispetto a quelli che si possono ottenere assumendo degli specifici farmaci.

Tuttavia, ci sono dei casi in cui l’ipercolesterolemia è genetica e quindi non riesce ad essere curata solamente attraverso un cambiamento nella propria alimentazione. Proprio in questi casi, dunque, diventa importantissimo abbinare ad un cambiamento nella propria alimentazione, anche un’integrazione attraverso degli specifici farmaci che possono essere trovati in farmacia.

Se non si desidera iniziare una cura farmacologica, la quale può sicuramente avere i suoi svantaggi, è possibile servirsi degli integratori: questi si posizionano a metà strada tra la corretta alimentazione e dieta per il colesterolo alto, ed i farmaci. Questi integratori per abbassare il colesterolo, così come i farmaci, anche se sono del tutto naturali, devono comunque essere approvati dal proprio medico, in quanto hanno delle conseguenze sul corpo una volta ingeriti.

Integratori per abbassare il colesterolo ed ipercolesterolemia

Gli integratori per abbassare il colesterolo, dunque, sono una categoria di prodotti che moltissime persone sono spesso costrette ad assume, specialmente quando si vuole evitare una cura farmacologica o quando il colesterolo non è preoccupantemente alto. Quando si parla di colesterolo, si fa riferimento ad una sostanza che è presente all’interno di tutto l’organismo umano: si tratta di una sostanza importantissima alla sopravvivenza.

Questa sostanza che si trova anche nel sangue, è essenziale per il corretto funzionamento degli organi: esso è un componente fondamentale della membrana plasmatica che circonda le cellule, ed oltre a questo serve alla sintesi degli steroidi, della vitamina D e della bile. Però, come molti sanno, il livello di colesterolo non deve essere toppo alto, perchè potrebbe causare alcuni problemi di salute anche piuttosto grave.

 

Tuttavia, quello a cui bisogna fare attenzione è il livello del colesterolo cattivo: di fatti, è possibile distinguere due tipologie di colesterolo. Ovviamente, gli integratori per abbassare il colesterolo, vanno ad abbassare i livelli di quello cattivo, che è quello più deleterio per il corpo quando è presente nel sangue in un’alta concentrazione.

Integratori naturali per abbassare il colesterolo cattivo

Gli integratori per abbassare il colesterolo, quindi, servono a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo che sono presenti all’interno del sangue, specialmente nei soggetti che soffrono di ipercolesterolimia: ma quanti tipi di colesterolo esistono allora? Generalmente, in ambito medico, si possono distinguere due tipologie di colesterolo: il colesterolo LDL (ovvero il colesterolo cattivo) ed il colesterolo HDL (ovvero il colesterolo buono).

Per quanto riguarda il colesterolo cattivo, ovvero il colesterolo LDL, si tratta delle lipoproteine a bassa densità, conosciute anche come LDL: esse hanno il compito di trasportare il colesterolo all’interno del circolo del sangue, rilasciandolo quindi alle cellule e all’organismo. Dei normali valori di colesterolo LDL sono tollerabili e non pericolosi, ma un loro eccesso può anche causare dei gravi danni per la salute, portando a problemi a livello cardiovascolare: in questo caso è necessario l’impiego di integratori naturali per abbassare il colesterolo.

Il colesterolo buono, ovvero il colesterolo HDL, non si tratta di altro che delle lipoproteine che hanno funzione di trasportare il colesterolo dalle periferie del corpo verso gli organi che hanno lo scopo di eliminarlo. Dunque, queste lipoproteine agiscono come un agente detergente, che ha come scopo quello di raccogliere il colesterolo in eccesso, portandolo al fegato che ha lo scopo di eliminarlo.

Integratori di fibra per il colesterolo

Come si è visto, gli integratori per abbassare il colesterolo vanno ad agire principalmente su quello che viene comunemente chiamato colesterolo cattivo, ovvero il colesterolo LDL: si tratta del colesterolo che, quando è alto, può portare a problemi a livello cardiovascolare. Sono moltissimi i prodotti naturali che vengono impiegati per la produzione di integratori per abbassare il colesterolo: il primo di questi è sicuramente la fibra.

Di fatti, numerose ricerche nel corso del tempo hanno studiato come le fibre solubili (che sono presenti ad esempio all’interno di avena, crusca di avena, mele, carote, legumi e agrumi) siano in grado di ridurre l’assorbimento dei grassi. Di conseguenza, riducendo l’assorbimento dei grassi a livello intestinale, queste fibre riescono anche ad abbassare quelli che sono i livelli troppo alto di trigliceridi e colesterolo LDL.

Ovviamente, trattandosi sempre di integratori e non di veri e propri farmaci, questi prodotti non riescono ad essere utili se non vengono inseriti all’interno di un corretto regime alimentare, ricco di alimenti sani e povero di grassi. Tra le fibre più comuni è possibile trovare i semi di psillio, la gomma di karaya, la cgomma di guar, la pectina ed infine il glucomannano.

Si ricordi che però le fibre possono anche portare a gonfiore addominale e flatulenza, quindi integratori per abbassare il colesterolo devono essere assunti in modo corretto.

Cibi che aumentano il livello di colesteroloEffetti sul Corpo
Salumi troppo grassiContengono nitrati e nitriti che danneggiano le arterie
Yogurt (non magro)Causa disturbi intestinali
CafféAumenta la pressione cardiaca
LatteAumenta l’assunzione di grassi
Zuccheri SempliciAumentano la glicemia

Integratori di chitosano

Moltissimi sono le sostanze che vengono impiegate per la realizzazione di ottimi integratori per abbassare il colesterolo: si tratta per lo più di sostanza presenti in natura, quindi gli integratori sono al cento per cento naturali. Una seconda sostanza che viene utilizzata per la realizzazione di tali integratori per contrastare ipercolesterolimia è sicuramente il chitosano: si tratta di un polisaccaride che si ricava dal guscio di crostacei marini, è un derivato della chitina.

Il chitosano viene utilizzato come ingrediente per la realizzazione di questi integratori in quanto, proprio come la fibra analizzata in precedenza, è in grado di limitare quello che è l’assorbimento del colesterolo, dei grassi e di altri nutrienti a livello intestinale. Quando il chitosano viene assunto, esso arriva direttamente allo stomaco, dove si trasforma in un vero e proprio gel in grado di intrappolare tutti i grassi.

Questi grassi, di conseguenza, diventano non più digeribili, quindi non sono più assimilabili dal corpo, che tende di conseguenza ad eliminarli attraverso le feci. In questo modo si verifica, dunque, un abbassamento sia del colesterolo LDL che dei trigliceridi che sono presenti nel sangue.

Per controllare il colesterolo alto, si dovrebbe assumere circa un grammo di chitosano al giorno.

Integratore naturale alimentare a base di soia per abbassare il colesterolo

Gli integratori per abbassare il colesterolo, come si può intuire, si servono di moltissime sostanze diverse, tutte di origine naturale, le quali sono in grado di abbassare non solo i livelli di colesterolo cattivo, ma anche quelli di trigliceridi. Un’altra sostanza da sempre impiegata nella creazione di integratori efficaci per abbassare il colesterolo è certamente la lecitina di soia.

La lecitina di soia è infatti uno dei metodi più noti per abbassare il colesterolo: questa può essere assunta sia attraverso un apposito integratore alimentare per abbassare il colesterolo, sia attraverso l’alimentazione. Di fatti, alle persone che soffrono di ipercolesterolimia è consigliato spesso di sostituire più volte a settimana la carne o il pesce con dei prodotti a base di soia, come ad esempio il tofu, il tempeh e il miso.

Se la soia viene regolarmente consumata attraverso l’alimentazione, non sarà necessario assumere degli integratori: essi diventano però utili quando il soggetto che soffre di ipercolesterolimia non assume abbastanza soia durante la settimana. In ogni caso, la lecitina di soia è distribuita in commercio sotto forma di compresse, granuli e polvere: in base al formato acquistato, variano ovviamente i dosaggi quotidiani di prodotto.

Alcune informazioni finali

Si è visto che gli integratori per abbassare il colesterolo sono veramente molti e soprattutto diversi tra di loro: tuttavia, ci sono alcune precisazioni da fare. In primo luogo, per funzionare nel modo migliore, essi devono essere inseriti all’interno di un regime alimentare adeguato, altrimenti, una dieta cattiva non farà altro che annullare la loro influenza.

Successivamente, si ricordi che questi devono essere assunti solamente in seguito ad un confronto con il proprio medico di base: di fatti, anche se non sono farmaci, questi hanno comunque un influenza sul corpo intero.

Fonti

Articoli correlati