Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Brufoli sulla schiena: cure e rimedi per eliminarli

brufoli sulla schiena

Le cause dei brufoli sulla schiena sono molteplici, e fortunatamente anche i rimedi di questo fastidioso inestetismo che può comparire su uomini e donne senza distinzione. Sicuramente poco piacevole da vedere e spesso anche fastidioso, è importante conoscere la causa della loro comparsa, per riuscire in questo modo ad agire nel modo migliore.

La maggior parte delle volte, i brufoli su questa parte del corpo così poco esposta sono spesso dovuti a una presenza passata dell’acne, ma anche in caso di problemi alimentari, come intolleranze. Nei casi in cui si sospettasse eventualmente di queste problematiche, diventa importante eseguire delle analisi più approfondite.

Più frequentemente, queste problematiche compaiono principalmente sul corpo dei più giovani, per via delle problematiche collegate al lavoro eccessivo negli ormoni, ma è possibile che i brufoli colpiscano la schiena anche di adulti e perfino anziani in casi sicuramente molto più rari.

Fortunatamente, oggi esistono molti rimedi per riuscire a contrastare queste imperfezioni che possono comparire sulle schiene di uomini e donne, riuscendo in questo modo a contrastarle e senza il timore di esporle, oltre che placare efficacemente l’eventuale dolore che possono causare durante gli stati infiammatori.

Infatti, i brufoli in ogni parte del corpo, possono presentarsi con differenti modalità, per via delle ragioni della loro comparsa, in modo più o modo più o meno doloroso, in base alla loro severità.

I brufoli che compaiono sulla schiena di uomini e donne, nella maggior parte dei casi, sono una conseguenza diretta degli strascichi di forme d’acne più gravi, che si concentrano solitamente sul viso delle persone più giovani, soprattutto durante l’adolescenza.

Perché compaiono i brufoli sulla schiena

Molto spesso, questa tipologia di brufoli colpisce principalmente gli adolescenti, che manifestano più comunemente l’infezione da parte dei batteri che causano l’acne. Quindi, questo fenomeno può colpire non unicamente la zona del viso, ma anche quella del torace e della schiena nei casi più gravi.

come combattere i brufoli sulla schiena

Però, è molto importante dire che questa tipologia di brufoli che possono comparire anche sulla schiena di uomini e donne in età adulta non dipende unicamente dall’acne, ma può avere anche altre cause scatenanti.

A volte e sporadicamente, infatti, questa tipologia di brufoli può comparire anche sul corpo di chi non ha mai sofferto di acne, sottoforma di comedoni, che siano con la punta bianca, rossa chiusi o aperti, oppure come dei brufoli, anche molto dolorosi, che rimangono sottopelle.

Per capire quali sono le cause che portano allo sviluppo di questi brufoli sulla zona della schiena, bisogna indagare sotto differenti punti di vista, per comprendere le reali cause dietro la loro formazione e se può essere collegato anche alla cattiva alimentazione.

Inoltre, molto spesso, ci possono essere anche differenti fattori che concorrono insieme per la formazione dei brufoli, creando questo inestetismo, anche molto doloroso.

Tra le principali ragioni, tra l’altro, è possibile inserire anche un fattore genetico oppure ormonale, che si può verificare specialmente durante l’adolescenza, oppure per via di una produzione di sebo irregolare all’interno delle ghiandole predisposte alla sua produzione, molto comune tra i più giovani. Ma non solo, infatti anche un’infezione di tipo batterica può portare a sviluppare delle infiammazioni sottocutanee.

Le cause principali dei brufoli sulla schiena

Essendo un disturbo che può essere causato da più fattori, l’acne che si sviluppa sulla schiena, ma anche sulla zona del torace, può essere dipendente da numerose ragioni, sia interne che esterne, oltre allo stile di vita che si segue e allo stress alla quale il corpo è sottoposto.

Solitamente, tra i fattori più comuni della formazione di brufoli, è una scarsa pulizia della propria pelle con un corretto detergente e una mancanza di esfoliazione, in questo modo, non si riuscirà a permettere alla pelle di effettuare nel miglior modo possibile il ricambio cellulare e la sporcizia, le cellule morte e i batteri andranno a ostruire i follicoli piliferi.

In questo modo, viene creato il comedone, che può essere aperto o chiuso e si può formare in qualsiasi parte del corpo, specialmente sul viso vista la continua esposizione di questa parte del corpo agli attacchi di numerosi agenti esterni.

Inoltre, in base alla parte del corpo, le ghiandole addette alla produzione di sebo possiedono delle dimensioni diverse e, di conseguenza, anche i brufoli in base alle zone si sviluppano in modo diverso e con delle dimensioni differenti.

Sulla schiena, ad esempio, i brufoli solitamente hanno delle dimensioni maggiori, proprio a causa delle dimensioni delle ghiandole sebacee, che può sempre variare a causa della predisposizione del singolo individuo e dal sesso.

Come prevenire questa tipologia di brufoli

Solitamente, esiste anche una correlazione genetica tra le persone della stessa famiglia che sviluppa le stesse problematiche quando si parla di questi inestetismi, e nelle medesime zone del corpo con un’analogia cutanea.

Per questa ragione, se sappiamo di avere determinate problematiche in famiglia, è bene prendersi più cura della propria pelle, anche con dei trattamenti mirati atti a contrastare lo sviluppo di questi brufoli. In caso fossero molti e comparissero frequentemente, è consigliata una visita dermatologica specifica, per riuscire a comprendere i fattori che si celano dietro la loro comparsa.

Anche durante i periodi di mutamento di un organismo, come l’adolescenza, le mestruazioni o la menopausa, può essere che questi brufoli possano comparire più frequentemente, in questi casi, se sappiamo di essere predisposti a un’infiammazione cutanea, è preferibile seguire una dieta più leggera durante determinati periodi, evitando cibi che possono causarci irritazioni.

Infatti, la produzione ormonale è strettamente correlata anche alla produzione che avviene all’interno delle ghiandole sebacee, portando in questo modo a degli eccessi nella produzione del sebo, che può capitare tra gli adolescenti molto frequentemente, indifferentemente tra maschi e femmine.

Anche nelle donne durante la gravidanza, si è verificato un aumento dei brufoli che possono comparire su schiena e torace, mentre nelle persone anziane questo evento è sempre più raro.

Se non viene eliminato attraverso la cura della pelle e della persona, grazie a prodotti specifici, può portare al sopraggiungere di batteri che causano infezioni della pelle e infiammazioni al suo interno.

Correlazione tra brufoli sulla schiena e alimentazione

Proprio come nel caso dei batteri che causano l’acne, infatti, possono portare anche a infezioni e pustole con pus. Inoltre, tra i vari problemi che portano alla formazione di brufoli proprio in questo punto specifico del corpo, può esserci anche una stretta correlazione con l’alimentazione. Infatti, i brufoli sulla schiena e le intolleranze alimentari sono collegati da uno stretto legame.

Un’alimentazione scorretta, infatti, può portare a uno squilibrio all’intero delle ghiandole sebacee, causando di conseguenza la comparsa di una pelle molto più grassa, anche se in precedenza era normale o solo mista.

Inoltre, anche i prodotti detergenti per il viso o per il corpo eccessivamente aggressivi possono portare via il film idrolipidico che riveste la pelle, causando di conseguenza una produzione superiore di sebo, come difesa naturale della pelle.

I prodotti di bassa qualità, invece, come le creme per il corpo, possono contenere al loro interno degli ingredienti ricchi di siliconi e petrolati, che possono di conseguenza occludere i pori, formando in questo modo comedoni.

come prevenire i brufoli sulla schiena

La scorretta alimentazione e delle intolleranze alimentari non riconosciute, oltre che a mangiare eccessive quantità di zuccheri, grassi o fritti in generale, può rallentare il metabolismo, riflettendosi di conseguenza sulla salute della pelle.

Al contrario di quanto si crede, inoltre, il sole sulla nostra pelle, se non con la corretta protezione solare e non con un’esposizione diretta ai raggi evitando le ore più calde, non fa bene alla pelle e può causare anche delle infiammazioni cutanee, che portano in modo inevitabile alla formazione di brufoli.

Come s’identificano i brufoli che compaiono sulla schiena

I brufoli che compaiono in questa zona del corpo, possono presentarsi in differenti modi, come delle lesioni a livello della cute, molto dolorose e infiammate al tatto come dei foruncoli. Oppure, questi inestetismi possono presentarsi anche con una punta bianca e del pus all’interno, come l’acne e i punti bianchi.

Anche le dimensioni possono variare da persona a persona, avendo tutti la stessa forma, oppure ognuna una diversa. Anche l’infiammazione per ogni brufolo in ogni zona del corpo può essere differente, passando autonomamente se non trattato oppure avendo bisogno di trattamenti specifici.

Ogni brufolo, infatti, è infiammato con dei differenti livelli, in base a quanto il follicolo pilifero è stato intaccato e se si trova in prossimità di ghiandole sebacee. Inoltre, l’igiene personale può sicuramente influire sul grado dell’infezione, specialmente se di tipo batterico, che intacca più in profondità la cute.

Possiamo comprendere che starà per spuntare un brufolo specialmente da una lieve sensazione di prurito che sentiamo nei giorni precedenti nella zona interessata. È consigliato evitare di toccare eccessivamente la parte, per non andare a infettare e lesionare maggiormente la zona, provocando di conseguenza più rossore e gonfiore.

Inoltre, su quelli che compaiono nella zona della schiena, la sensazione e il fastidio possono peggiorare anche in base all’attrito con gli abiti, o irritare maggiormente la pelle se si usano dei detersivi per il lavaggio dei capi eccessivamente aggressivi per la pelle.

Le complicanze e rimedi di questi inestetismi

Le complicanze più comuni di questi inestetismi sulla schiena, che possono presentarsi anche su altre zone del corpo, possono degenerare se non trattati nel modo corretto arrivando anche alla formazioni di cisti o a vere e proprie lesioni della pelle, lasciando durante la guarigione delle cicatrici anche molto visibili e ampie sulla pelle. In questi casi, è sempre consigliato evitare di manipolare eccessivamente i brufoli, evitando in questo modo di creare delle lesioni alla pelle.

Un dermatologo o il nostro metodo curante, può consigliarsi il miglior trattamento topico per eliminare facilmente questi inestetismi. Oppure, in caso di lesioni, verrà praticata un’incisione minima per riuscire in questo modo ad eliminare la ciste velocemente e senza lasciare cicatrici.

Tra i trattamenti e i rimedi consigliati per eliminare questi brufoli che compaiono sulla schiena di uomini specialmente, ma anche delle donne, è indispensabile riuscire prima di tutto a trovare i trattamenti migliori a livello dermatologico per la propria tipologia di pelle.

Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, questi comedoni spariscono da soli nell’arco di qualche giorno, senza bisogno di trattarli in alcun modo se non vengono toccati troppo o se la zona circostante non si irrita e non presenta lesioni.

In commercio, inoltre, è possibile trovare un gran numero di cosmetici e detergenti estremamente delicati, per riuscire a risolverli più velocemente, senza lasciare segni o creare irritazioni della pelle, supportando il naturale rinnovamento cellulare della pelle, attraverso la corretta esfoliazione.

Consigli e prevenzione

Anche l’idratazione, però, gioca un ruolo fondamentale, supportando il corretto film idrolipidico della pelle. Infatti, supportando il corretto nutrimento della pelle, sarà più facile permettergli di rinnovarsi velocemente, evitando in questo modo la formazione di comedoni.

Praticare sotto la doccia degli scrub, infatti, è molto importante un paio di volte alla settimana per riuscire a rendere la pelle più bella e morbida, eliminando la pelle morta e le tossine in eccesso che si accumulano su tutto il corpo, formando in questo modo brufoli, ma anche peli incarniti.

Infine, la bellezza e la salute della pelle del corpo passa anche attraverso uno stile di vita sano ed equilibrato, permettendo alla pelle di ricevere tutto il nutrimento di cui ha bisogno anche dall’interno, evitando carenze alimentari.

Se questi brufoli non dovessero risolversi in autonomia e non essendo solo casi sporadici, è consigliato indagare nelle proprie intolleranze alimentari, per poter in questo modo escludere quella problematica.

Articoli correlati