Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Come usare la crema viso per pelle mista

crema viso pelle mista

In estate chi ha la pelle del viso mista o grassa si ritrova sempre a fronteggiare quel fastidioso effetto lucido. Questo effetto della pelle mista colpisce soprattutto la zona T del viso.

Infatti, una delle caratteristiche di questo tipo di cute è l’aumento di sebo dovuto proprio dalla sudorazione dei periodi più caldi dell’anno. Il sudore oltre ad aumentare l’effetto lucido incrementano le impurità come punti neri, acne e brufoli.

Oltre ad essere sgradevoli esteticamente crea numerosi problemi proprio per la pelle. Quindi per una buona skincare è necessario scegliere una crema viso pelle mista o grassa.

Prima bisogna però opacizzare e purificare e opacizzare le zone di interesse con l’applicazione di detergenti ed esfolianti. Il tutto ovviamente deve essere eseguito con cura per evitare la disidratazione e incrementare nuovamente la produzione di sebo.

Quindi in primavera ed estate è preferibile l’uso di creme viso per pelli miste ultra leggere e a rapido assorbimento. Devono essere fresche, capaci di donare un equilibrio e che tendono ad opacizzare la pelle.

Sono da evitare tutte quelle creme viso che contengono olii o che al tatto risultano oleose e di difficile assorbimento. Sono invece da preferire tutte quelle creme viso pelli miste a base di gel, estratti di argilla e erbe naturali che sono ideali per restringere i pori e renderli meno visibili.

Quanti tipi di crema viso per pelli miste o grasse esistono?

Combattere contro l’effetto lucido sul viso in estate è davvero complicato ma con una buona routine quotidiana di pulizia e purificazione si possono ottenere dei risultati davvero incredibili. Esistono diversi tipi di crema viso per pelle mista che risultano ideali per ogni esigenza.

Se si vuole contrastare rossori e dare un sollievo alle irritazioni la crema idratante viso per pelli miste è l’ideale anche perché la maggior parte di quelle presenti in commercio sono specificatamente per pelli miste e sensibili. Per i soggetti che invece soffrono di acne e brufoli una crema viso per contrastare la dilatazione dei pori.

Per gli individui che invece che invece sono molto attenti alla scelta degli ingredienti ci sono le creme per pelli miste bio o con un buon livello di Inci. Inci sta per Internation Nomencature of Cosmetic e indica proprio la composizione dei prodotti di estetica. È importante che dietro ogni prodotto cosmetico ci sia l’elenco degli ingredienti permettendo agli individui di scegliere un prodotto che sia quanto più utile alle proprie esigenze.

Come usare la crema viso viso per pelle mista

Leggere attentamente gli Inci aiuta soprattutto nel caso in cui il soggetto soffra di allergie consentendogli di effettuare una scelta quanto più vicina alla sua salute. Dunque scegliere con attenzione una crema viso è necessario poiché possono arrecare danni irreparabili.

Infatti, erroneamente si crede che questi prodotti di cosmesi non arrechino danni proprio perché non vengono né ingeriti ne inalata, al contrario il fatto stesso che sia applicati sulla pelle nuda incide tantissimo, un esempio potrebbero essere ad esempio gli effetti del cerotto alla nicotina. Quindi il consiglio è quelli di leggere attentamente gli ingredienti presenti nella crema viso pelle mista per non incorrere in possibili effetti collaterali.

Quali sono i fattori scatenanti, le cause e i fattori ereditari

Generalmente il tipo di pelle dipende principalmente da un fattore ereditario, infatti, sicuramente in famiglia ci sarà un altro soggetto con lo stesso tipo di pelle. La pelle mista comunque è direttamente collegata alla produzione di sebo, nella zona T sono presenti più ghiandole sebacee che producono una sostanza oleosa che ha lo scopo di mantenere idratata e morbida la pelle.

Un eccesso di produzione di sebo comporta poi impurità, sfoghi e l’effetto lucido. Altri fattori che possono influire sulle pelli miste sono quelli ambientali, infatti l’inquinamento e lo smog sono le principali cause di una pelle sporca e pori infiammati.

Altro fattore che influisce negativamente sulla qualità della pelle sono i prodotti di cosmesi troppo aggressivi che possono seccare la cute e incentivare la produzione di sebo. Infine, c’è il fattore ormoni. Le ghiandole sebacee sono direttamente collegate agli ormoni come il testosterone e gli estrogeni, più vengono prodotti più viene prodotto sebo dalle ghiandole.

Quali sono e come capire le caratteristiche di una pelle mista

Molti soggetti non riescono a capire che tipo di pelle hanno e quindi trovano molta difficoltà a scegliere una crema viso ideale oppure cadono in scelte sbagliate. Esistono diversi metodi per poter scoprire che tipo di pelle si ha.

Sicuramente una delle prime cose da fare è proprio osservare la zona T del viso. La zona T è quella che va dalle fronte, naso e mento, in questa sezione del volto, in caso di pelle mista, si vedono ad occhio nudo i pori dilatati.

Questo perché la peculiarità della pelle mista risiede proprio in ghiandole sebacee iperattive. Un’altra tecnica per capire se si ha una pelle mista è quella di lavare il viso asciugare e non aggiungere creme.

crema viso pelle mista

Attendere un’ora e osservare la pelle, se nella zona T sembra più lucida e grassa mentre sulle sui bordi del viso e le guance si osserva secchezza allora molto probabilmente è una pelle mista.

Un altro aspetto da valutare è la presenza di acne e brufoli causata proprio dalla ghiandole sebacee. I brufoli insorgono soprattutto nella famosa zona T mentre sono più rari all’attaccatura delle mascelle o nell’area intorno alle guance.

Quale crema viso per pelli miste scegliere?

Una volta individuato che tipo di pelle si ha, bisogna passare alla scelta della crema viso. La pelle mista come detto in precedenza è molto grassa nella zona T e più secca nelle altre aree del viso quindi bisogna prestare attenzione ad alcuni fattori chiave. Ecco alcuni suggerimenti:

  • testare due tipi di creme sul viso: sicuramente una scelta che merita più attenzione è l’applicazione di due tipi di crema idratante e nello specifico una crema idratante più leggere a base d’acqua nella zona T per mantenere elastica la pelle senza appesantirla, una crema idratante più pesante nelle aree più secche per una maggiore idratazione;
  • evitare creme che contengono fragranze chimiche: siccome la pelle mista è caratterizzata da aree secche e squamose queste sono più sensibili e sono più facilmente irritabili dai prodotti che contengono fragranze;
  • esfoliazione: pulire accuratamente la pelle è un procedimenti che da benefici a tutti i tipi di pelle, infatti utilizzare un esfoliante supporta l’apertura dei pori e aiuta la pulizia di quelli otturati nelle aree più oleose, permettendo così all’umidità di agire nelle zone più secche;
  • non utilizzare creme viso cosmetici che otturano i pori: ci sono alcuni prodotti di cosmesi che utilizzano sostanze che non sono idonee all’idratazione, infatti una dei consigli è scegliere prodotti di cosmetica non comedogenici.

Una delle caratteristiche principali della pelle mista è che a secondo delle stagione subisce diverse mutazioni. Infatti, la pelle che rientra in questa tipologia ha proprio un problema di rapporto tra olio e acqua che varia in base alle stagione.

Quindi in inverno l’esposizione al freddo darà alla pelle un aspetto più normale mentre le zone che tendenzialmente sono più secche saranno colpite da maggiore secchezza. Viceversa in estate l’umidità e il caldo farà aumentare la secrezione di sebo e rendendo la zona T maggiormente più grassa.

La skincare routine è indicata per qualsiasi tipo di pelle, questo perché aiuterà ad avere una pelle del viso idratata, pulita e senza imperfezioni. Per avere una perfetta skincare routine bastano pochi semplici passi:

  • detergere ogni giorno la pelle con prodotti delicati che rimuovono il trucco con delicatezza e non lascino la pelle troppo secca o troppo grassa;
  • usare un tonico: dopo aver pulito la pelle dalle impurità è bene utilizzare un tonico non irritante, lenitivo e idratante, che sia in grado di nutrire la pelle nelle aree secche e limitare l’untuosità della zona T;
  • crema viso: tutti i tipi di pelle necessitano di una crema che sia in grado di idratare senza ungere, che non ostruisca i pori ma al contempo sia efficace contro le rughe e abbia una buona funzione idratante.
Articoli correlati