Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Crema purificante viso: cos’è e come usarla

crema purificante viso

Al giorno d’oggi, prendersi cura della propria pelle fa parte della routine quotidiana di molte persone. Con l’avvento di Internet e le varie scoperte scientifiche, è stato possibile infatti capire che prendersi cura della cute, soprattutto del viso, è necessario per evitare l’insorgenza di diversi problemi, soprattutto antiestetici.

La comparsa di brufoli, di rughe o di macchie solari è tranquillamente evitabile utilizzando creme e lozioni specifiche per diminuire la comparsa di questi inestetismi. Esistono molte tipologie di procedimenti per prendersi cura della pelle, che prendono il nome di skincare.

In base alle proprie necessità, è possibile seguire una di queste routine quotidiane per prendersi cura della propria pelle.

Crema purificante viso: cos’è e a cosa serve?

La crema purificante viso serve, per l’appunto, a purificare la pelle. Sono diverse le situazioni che influenzano il ph naturale della pelle, soprattutto le zone più esposte, come quelle del viso. Stress, sbalzi di temperature, sudore e i raggi solari sono le prime fonti in grado di modificare lo stato fisico della pelle.

Tutte queste fonti possono influenzare una cute sana rendendola spenta, oleosa e ruvida. Altre fonti, come lo smog, invece, creano uno strato di polveri e tossine che si depositano sulla cute.

A lungo andare queste polveri e tossine possono addirittura depositarsi all’interno dei pori della cute, fino a chiuderle definitivamente. La crema purificante viso, di solito, viene utilizzata per ovviare a questa situazione. Questa tipologia di crema, infatti, riesce a rimuovere le impurità e le cellule morte presenti sulla cute fin dal primo utilizzo.

La pulizia del viso è molto importante e assolutamente da fare almeno una volta al giorno, preferibilmente la sera prima di andare a dormire, per pulire a fondo la cute e donargli un aspetto sano e curato. In commercio esistono diverse creme purificanti viso, adatte a diverse tipologie di pelle.

Alcune soluzioni per la cute, infatti, risultano essere particolarmente aggressive per le pelli più sensibili, e possono provocare irritazioni e rossori. È importante, quindi, scegliere con attenzione una tipologia di crema purificante viso adatta alla propria cute.

Crema viso purificante: come sceglierla

La crema viso purificante va scelta in base alla propria tipologia di pelle. La crema viso purificante ha il ruolo di normalizzare il ph della pelle, diminuendo le secrezioni sebacee che naturalmente avvengono durante la giornata.

Le secrezioni sebacee non sono uguali per ogni tipologia di persona. Una variazione di queste secrezioni può determinare due tipologie di cute: cute grassa e cute secca.

La cute grassa presenta una percentuale di secrezioni sebacee più alta. Per questo motivo, l’aspetto della pelle, soprattutto quella del viso, sarà più oleoso, tendente al lucido.

La cute secca, al contrario, avrà una percentuale di secrezioni sebacee più bassa. La pelle, infatti, avrà un aspetto più secco e risulterà essere lucida al tatto.

È possibile contrastare gli inestetismi dati da queste tipologie di pelle scegliendo una crema viso purificante creata appositamente per queste tipologie di pelle. Gli ingredienti di queste lozioni varieranno a seconda della condizione della pelle alla quale saranno dedicate.

Le creme viso purificanti per pelli secche presenteranno ingredienti più nutrienti, come ad esempio oli e burri in grado di idratare e nutrire la cute più a lungo. Le creme viso purificanti per pelli grasse, invece, tenderanno a diminuire la produzione di sebo, e quindi presenteranno ingredienti in grado di assorbire queste secrezioni, come polveri ed argille naturali.

crema viso purificante

Crema Viso per pelli sensibili

Un’altra variante di condizione cutanea è quella delle pelli sensibili. Questa tipologia di pelle può appartenere sia alla categoria di pelle grassa sia a quella della pelle secca.

L’apparenza della pelle rimane invariata, quindi può presentarsi come oleosa o ruvida, ma può tendere ad arrossarsi o a screpolarsi a seconda delle situazioni. Su questa tipologia di pelle incide molto la temperatura atmosferica: con le basse temperature, infatti, questa tipologia di pelle diventa estremamente sensibile, e tenderà ad arrossarsi e a screpolarsi in continuazione.

Le pelli sensibili sono molto difficili da tenere sotto controllo, in quanto possono avere reazioni molto importanti a qualsiasi tipologia di cosmetici. Molte persone che soffrono di pelle sensibile, infatti, faticano a trovare prodotti di cosmesi che non causino eruzioni cutanee.

È consigliabile, per chi ha una pelle sensibile, scegliere prodotti di origine naturale e controllata, preferibilmente anallergici. Le creme purificanti viso per pelli sensibili sono composte solitamente da ingredienti molto leggeri ed idratanti, come ad esempio l’aloe vera.

Questo ingrediente risulta essere ottimo per quasi tutte le tipologie di pelli sensibili, in quanto particolarmente anallergico e facilmente tollerato dalla cute. Gli altri ingredienti contenuti in queste lozioni possono essere oli estratti dalla frutta secca, come ad esempio mandorle e noci. Un altro ingrediente potrebbe essere olio estratto da olive spremute a freddo.

Come creare una crema purificante viso fatta in casa?

Sono molte le persone che non si fidano dei prodotti venduti in commercio, soprattutto quelli che riguardano la cura della cute e dei capelli. Molti ingredienti contenuti in queste lozioni, infatti, risultano essere altamente nocivi e sconsigliati da applicare sulla cute.

Un utilizzo prolungato di queste sostanze può, infatti, creare situazioni spiacevoli come bruciature e la comparsa di brufoli. Queste sostanze altamente nocive risultano essere, ad esempio, plastiche e siliconi presenti nelle lozioni che vengono utilizzate quotidianamente.
Per ovviare a queste eventualità, è possibile ricorrere ad una crema purificante viso fatta in casa.

Queste creme contengono principalmente ingredienti naturali e sono adatte a diverse tipologie di pelle, come la cute grassa, la cute secca e la cute sensibile. Le creme viso fatte in casa, solitamente, vengono create con ingredienti facilmente reperibili al supermercato.

Queste creme sono, infatti, a base di latte, di foglie di menta, di oli naturali come quelli estratti dalla frutta secca. Esistono, su internet, diverse ricette per creare queste creme fai da te, tutte estremamente facili da creare.

L’unico difetto di queste creme risulta essere l’impossibilità di essere conservate. Essendo create con ingredienti freschi come uova, latte e olio, è impossibile conservarli senza che questi vadano a male.

Per questo motivo è consigliabile creare lozioni per la cute monouso, in modo da non sprecare le materie prime ed evitare che le creme marciscano.

crema purificante viso fatta in casa

Crema viso purificante: è possibile acquistarla in farmacia?

In commercio esistono milioni di creme viso purificanti, adatte ad ogni tipologia di pelli e di situazioni. Nonostante sia consigliabile comprare creme viso con ingredienti naturali, è possibile che queste creme non siano adatte alla situazione che bisogna affrontare.

Esistono, infatti, diverse situazioni non risolvibili con rimedi naturali, come ad esempio per le persone che soffrono di dermatiti e acne.
Queste condizioni, purtroppo, hanno spesso bisogno di lozioni corpo di origine farmacologica, che contengano ingredienti chimici appositamente studiati per combattere e migliorare questi malesseri.

In questo caso, è possibile comprare una crema viso purificante in farmacia. Solitamente queste creme sono a base di cortisone e antimicotici, soprattutto le creme per trattare la dermatite seborroica e la psoriasi.

Questa tipologia di crema viso purificante è considerata un farmaco, che viene prescritta dal medico curante o da altre tipologie di professionisti sanitari, e quindi avrà bisogno di una ricetta per essere acquistata. Queste creme hanno un prezzo più elevato rispetto a quelle normali, che possono essere acquistate anche in erboristeria.

Cosa fare con i Brufoli?

Nonostante le creme viso purificanti siano totalmente adatte, appunto, a purificare la pelle, è possibile che in seguito al loro utilizzo si sviluppino inestetismi della pelle in maniera continua. Questi possono essere, ad esempio, i brufoli e i rash cutanei.

Questo avviene perché la crema viso purificante agisce per normalizzare le secrezioni sebacee. Quando ciò avviene, è possibile che la pelle reagisca in maniera totalmente opposta, generando la comparsa di brufoli e rash cutaneo.

Questa situazione risulta essere completamente normale, in quanto dovuta ad un tentativo della pelle di difendersi. I brufoli, infatti, tendono ad apparire dopo le prime applicazioni delle creme viso purificanti. La pelle, per contrastare l’aggressione subita, reagisce aumentando la produzione sebacea in diversi pori, scatenando così, l’infiammazione.

Questa situazione avrà breve durata, basta aspettare che la cute si abitui alla purificazione data dall’utilizzo della crema.

Articoli correlati