Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Crema viso alla bava di lumaca: benefici e caratteristiche

crema viso alla bava di lumaca - perchè usarla

La crema viso alla bava di lumaca rappresenta uno dei prodotti cosmetici di tendenza all’interno del settore negli ultimi anni. Grazie alla sua formulazione completamente naturale, che viene allo stesso tempo prodotta nel totale rispetto di questo piccolo animale, creando in questo modo un prodotto ricco di proprietà per il benessere e la bellezza della pelle.

Grazie alle sue preziose proprietà, la bava di lumaca viene largamente utilizzata oggi all’interno di numerosi prodotti cosmetici sempre più ricercati, inoltre gli studi stanno trovando sempre più benefici per il corpo collegati a questo prezioso ingrediente. I suoi principi attivi completamente naturale, estratti dalla lumaca con dei metodi per nulla invasivi e rispettosi per l’animale, sono preziosi per il loro potere rigenerante per la pelle, oltre che altamente nutritivo e idratante. La bava, viene ricavata direttamente dalla helix aspersa, la lumaca comune che possiamo trovare in qualsiasi prato o giardino di casa.

La secrezione che viene prodotta da questa specifica specie di invertebrato, è ricca di molte sostanze che, come hanno rilevato delle ricerche, possono essere molto preziose all’interno dell’industria cosmetica. Infatti, possiamo trovare all’interno della secrezione che viene prodotta dalla sua mucosa vari principi attivi molto interessanti per il benessere della pelle, come ad esempio l’elastina, l’acido glicolico, il collagene, preziose proteine, peptidi e vitamine.

A cosa serve la bava di lumaca

La lumaca, infatti, utilizza tutte queste sostanze per riuscire a proteggere il suo delicato corpo e la mucosa della quale è rivestito e, gli studiosi, hanno evidenziato che le proprietà rigeneranti e con funzione protettiva della sua bava potevano avere degli effetti molto positivi anche sulla pelle e per varie tipologie di trattamenti cosmetici. Infatti, questo piccolo invertebrato è un mollusco che fa parte della famiglia dei gasteropodi, per i suoi spostamenti, utilizza un cosiddetto piede espanso, sulla quale il suo intero corpo si posa e permette la sua locomozione da un punto all’altro.

La bava di lumaca, conosciuta con il nome tecnico di mucopolisaccaride, infatti, è una secrezione che viene emessa da alcune ghiandole molto particolari, collocate su questo grande piede. La bava per la lumaca ha diverse funzioni, prima di tutto è necessaria per la protezione del suo corpo e per riuscire a mantenerlo correttamente idratato, rivestendo completamente l’esterno del suo organismo, creando la corretta umidità su tutta la sua superfice ed evitando in questo modo che si possano seccare eccessivamente le sue parti molli, creando così ferite molto profonde ed essicazioni delle zone più esposte.

Inoltre, senza le sue secrezioni il corpo non riuscirebbe a scorrere nel modo corretto, spostandosi da una parte all’altra anche su superfici che non sono perfettamente lisce e su terreni naturali, per questa ragione, anche, la bava deve possedere delle proprietà, che permettano ai tessuti di riuscirsi a rimarginare nel modo corretto. In questo modo, si possono evitare o guarire molto velocemente delle lesioni che la piccola lumaca si potrebbe provocare andando in giro nella natura.

La sua funzione

Come la lumaca riesce a riparare i propri tessuti grazie alle secrezioni bavose della sua mucosa, riparandosi da numerosi fattori esterni in questo modo e aumentando in caso di necessità la quantità di bava prodotta, anche a scopo di guarigione. Infatti, all’interno della bava sono contenuti dei preziosi ingredienti attivi dalle qualità antimicrobiche, grazie a delle molecole in grado di sollecitare la guarigione dei tessuti e alla loro rigenerazione in modo completamente naturale.

Il suo potere lubrificante, inoltre, permette alla lumaca di spostarsi utilizzando il suo unico piede, creando in questo modo uno strato che permette all’animaletto di “pattinare” sopra di esso, senza doversi appoggiare direttamente al suolo e a qualsiasi parte del terreno che può essere anche accidentato, evitando in questo modo di ferirsi strisciando.

Attraverso l’azione longitudinale della sua muscolatura situata sul piede, la lumaca in questo modo riesce ad andare avanti, contraendosi. Al suo passaggio, il muco diventa molto velocemente secco e noi possiamo osservare una traccia lucente sul suolo.

Ma i benefici della bava di questo animale sono anche da vedere da un punto di vista puramente funzionale, in quanto è anche molto utile per le sue proprietà adesive, permettendo, grazie alla tipologia delle proteine contenute al suo interno a riuscire ad aderire a qualsiasi superfice, anche verticale, evitando in questo modo di cadere. Ma questo muco che ricopre la lumaca, serve anche per le sue funzioni riproduttive e di difesa. Infatti, questo gasteropode che vive sulla terra utilizza due differenti tipologie di bava.

La produzione della bava

Questo piccolo animale oggi viene allevato con dei metodi specifici per riuscire a non intaccare in alcun modo la sua salute, riuscendo a prelevare la bava di lumaca nel modo più sicuro possibile per il gasteropode, attraverso una pratica chiamata elicicoltura.

come funziona la crema viso a base di bava di lumaca

In questo modo, è stato possibile osservare che la lumaca produce per l’esattezza due differenti tipologie di baca, una più lucida e meno appiccicosa, indispensabile per il suo movimento e per scivolare su qualsiasi superfice, mente l’altro è molto più viscido e come gommoso, molto importante per riuscire perfettamente a ogni tipologia di superfice.

Ovviamente, anche gli ingredienti che compongono queste due differenti bave sono diversi, soprattutto per via della tipologia di proteine che le compongono, che vengono prodotte in base agli impulsi che la conchiglia dell’animale riceve. Inoltre, se la lumaca si sente attaccata, produce una bava schiumosa e quasi bianca.

La bava che viene estratta per la produzione dell’industria cosmetica, invece, è un prodotto che viene sintetizzato da ciò che prodotto da tutte queste ghiandole messe insieme, creando in questo modo un prodotto composto da proteine, saliva e muco dell’animale, tutti ricchi di vari principi attivi differenti, e comunque estremamente utili. La bava della lumaca, inoltre, può essere sottoposta a varie tipologie di modifiche anche in base all’ambiente in cui si trova, influendo in questo modo sulla quantità di ciò che viene prodotto, oltre che per ciò che mangia e alle sue condizioni di salute.

La bava di lumaca all’interno dei trattamenti cosmetici

Tutti questi vari elementi esterni ed interni all’animale, possono dunque anche variare e compromettere il prelievo della bava. Quindi, per riuscire a ottenere una crema per il viso alla bava di lumaca che mantenga intatte le sue qualità e proprietà rigeneranti, è necessario che la qualità della bava sia anche delle migliori. L’utilizzo di questo piccolo animale, si perde nelle radici nella storia, sia per uso alimentare, che all’interno della medicina naturale per le sue incredibili caratteristiche.

Gli antichi greci e anche durante il medioevo, utilizzavano la secrezione mucosa di questo invertebrato per curare malesseri allo stomaco, come gastriti, ma anche per evitare emorragie e curare ferite, oltre che come il rimedio naturale più conosciuto e utilizzato anche oggi, cioè come sciroppo per la tosse. Le sue proprietà, infatti, sono molto utili per riuscire a eliminare il catarro e scioglierlo definitivamente.

Solo più recentemente, nel 1980, le sue proprietà sono state adoperate anche all’interno della filiera cosmetica, e non solo a livello culinario, scoprendo le sue proprietà idratanti per la pelle, oltre che cicatrizzante per le ferite, eliminando anche possibili infezioni. Solo 15 anni dopo questa scoperta, a cui seguirono lunghi anni di ricerca, si ebbe il promo brevetto per creare una crema di bellezza rigenerante a base di bava di lumaca, facendolo diventare uno degli ingredienti più apprezzati della cosmetica anche oggi. Ancora oggi, però, sono in atto differenti studi per riuscire a dimostrare la reale efficacia della bava della lumaca e i suoi benefici per la salute e la bellezza della pelle.

Funzione della bava di lumaca e composizione

La bava di lumaca, chiamata tecnicamente mucopolisaccaride, è oggi molto utilizzata all’interno dell’industria cosmetica ma, allo stesso tempo, le sue proprietà sono sempre in discussione e ancora oggi sotto attenti studi e ricerche, per riuscire ad analizzare la sua reale proprietà e i benefici per il benessere della pelle.

A livello chimico, analizzando in laboratorio la bava, si possono evidenziare sicuramente delle preziose sostanze di tipo attivo molto complesse, che contengono al loro interno del collagene, acido lattico, Sali minerali, vitamine, acido glicolico e molto altro. Tutti ingredienti sicuramente molto preziosi per riuscire a supportare nel modo migliore il benessere e la bellezza della pelle, andando anche incontro al corretto nutrimento e idratazione, riuscendo ad arrivare anche in profondità nel derma.

crema viso alla bava di lumaca - perchè usarla

La bava di lumaca all’interno della crema per il viso, inoltre, permette di arricchire questi prodotti con preziosi ingredienti attivi completamente naturali, come l’allantoina, ideale per la rigenerazione della pelle e supportare il corretto ricambio cellulare, evitando così il precoce invecchiamento della pelle e un accumulo di cellule morte. Il collagene, invece, è essenziale per riuscire a migliorare la salute della pelle, rendendola profondamente nutrita, idratata e morbida, grazie anche a delle fantastiche proprietà che supportano la naturale elasticità della pelle e la produzione di acido ialuronico.

In questo modo, anche grazie all’acido glicolico e alle sue naturali proprietà esfolianti, si riuscirà a contrastare efficacemente l’invecchiamento cutaneo, evitando una perdita di tono e stimolando anche la produzione di collagene da parte delle cellule della pelle, supportando così la sua salute e bellezza.

Creme per il viso a base di bava di lumaca e le loro proprietà

Grazie agli aminoacidi essenziali, le proteine e le preziose vitamine contenute all’interno della bava di lumaca, è possibile creare in questo modo dei prodotti cosmetici altamente performanti e funzionali, per andare incontro a molti benefici per la pelle, assecondando il corretto nutrimento e idratazione, supportando così la bellezza e la salute.

L’idratazione della pelle, infatti, è una parte fondamentale per riuscire a mantenere la salute e l’elasticità del viso, evitando i danni degli agenti esterni e dei radicali liberi, supportando in questo modo anche la corretta barriera idrolipidica della pelle del viso, indispensabile per evitare che l’idratazione e l’umidità al suo interno si disperdano.

La formulazione della bava di lumaca, inoltre, permette di mantenere correttamente l’idratazione della pelle e la corretta circolazione periferica, supportando così l’ossigenazione, evitando ristagni di liquidi, irritazioni e arrossamenti, oltre alle tanto odiate borse sotto gli occhi e le occhiaie più scure.

Inoltre, le vitamine contenute al suo interno hanno delle fantastiche proprietà antiossidanti, ideali per riuscire a contrastare nel modo migliore l’azione dei radicali liberi, che sono i principali responsabili dell’ossidazione cellulare, supportando così la giovinezza della pelle e ritardando la comparsa dei primi segni del tempo.

Prevenire l’invecchiamento cutaneo, infatti, è sempre la scelta migliore se ci si vuole prendere cura della bellezza della propria pelle, evitando in questo modo la disidratazione e la comparsa di rughe molto profonde. Inoltre, una crema che contiene al suo interno la bava di lumaca rappresenta per la pelle anche un ottimo trattamento cicatrizzante, riuscendo a minimizzare le imperfezioni e i segni dell’acne.

L’efficacia di questo cosmetico naturale

Grazie alle proprietà di una crema viso a base di bava di lumaca, sarà possibile avere un trattamento per andare incontro a varie esigenze della propria pelle, prima di tutte per riuscire a minimizzare le rughe e i vari segni del tempo, oltre che per contrastare le smagliature, schiarire le macchie cutanee e rigenerare la pelle.

Anche per l’idratazione questo ingrediente creato direttamente da questo piccolo invertebrato risulta essere molto prezioso, eliminando arrossamenti e stabilendo il giusto nutrimento per ogni tipologia di pelle, oltre che per migliorare progressivamente l’uniformità della pelle, andando incontro alle discromie e alle macchie che possono essere causate anche dai danni del sole.

Per aumentare l’efficacia di questa crema per il viso, però, è indispensabile che la sua applicazione venga ripetuta quotidianamente, dopo la corretta detersione della pelle, permettendogli in questo modo di assorbire le sue proprietà nel modo migliore possibile, ristabilendo anche la corretta barriera idrolipidica, che permette la corretta protezione della pelle, difendendola dall’azione degli agenti esterni.

Articoli correlati