La crema per il viso a base di vitamina C è un prodotto ampiamente utilizzato da moltissime persone in tutto il mondo, al fine di rendere la propria pelle molto più elastica e tonica. Quando si parla della vitamina C, chiamata anche acido ascorbico o ascorbato, si fa riferimento ad un nutriente essenziale che rientra nella famiglia delle vitamine idrosolubili, come anche le vitamine del gruppo B.
Ci sono moltissimi animali, tra cui i rettili, gli uccelli, gli anfibi e i mammiferi che sono in grado di sintetizzare la vitamina C partendo semplicemente dal glucosio: però, nei mammiferi, solo l’uomo ed altri primati non hanno questa capacità. Infatti, l’uomo non riesce a sintetizzare in modo naturale l’acido ascorbico in quanto al suo interno non è contenuto l’enzima gulono g lattone ossidasi, che è proprio l’enzima a partire dal quale si sintetizza la vitamina C.
Ecco perché gli esseri umani hanno bisogno di integrare questa sostanza importantissima attraverso una dieta che contenga cibi ricchi di vitamina C: in caso contrario, si può procedere con l’assunzione di integratori a base di vitamina C. Infine, per il benessere della pelle è possibile anche usare una crema viso che contenga al suo interno la vitamina C.
A che serve la crema viso con vitamina C
La vitamina C è una sostanza che viene impiegata nella produzione di una crema viso veramente ottima per il viso: la pelle del volto ha infatti bisogno di questa vitamina che non viene prodotta in modo naturale dagli uomini. La prima cosa che bisogna dire è che l’acido ascorbico, o la vitamina C, possiede un gran numero di proprietà antiossidanti, e inoltre svolge un ruolo importantissimo nella sintesi del collagene: ecco perché si tratta di una molecola importantissima per la pelle.
L’acido ascorbico ha moltissimi benefici per quanto riguarda le cellule della pelle, e ci sono anche alcuni studi che hanno mostrato che la vitamina C è ottima per contrastare e prevenire il fotodanneggiamento causato dai raggi ultravioletti emanati dal sole. Come è ormai risaputo da anni, un’esposizione al sole incontrollata, quindi troppo lunga e senza protezione solare, causa la comparsa di problemi alla pelle e favorisce il suo invecchiamento.
C’è poi da aggiungere che sia i danni del sole che l’invecchiamento non fanno altro che diminuire quella che è la produzione di collagene da parte dell’organismo: da questo ne consegue la comparsa di rughe ed un maggior rilassamento della pelle. Ecco perché la vitamina C è importantissima: essa stimola la secrezione del collagene della pelle, in modo da renderla nuovamente tonica, soda e compatta.
Questo permette di distendere la pelle.
Venefici della vitamina C
Sono veramente moltissimi i benefici che vengono apportati da parte di una crema viso con vitamina C: come si è visto, questa sostanza è ottima in quanto permette di stimolare la produzione di collagene, che è la sostanza che rende il viso molto più tonico e sodo. In aggiunta a questo, bisogna anche ricordare che la vitamina C possiede delle proprietà antiossidanti: questo permette dunque di combattere molto più facilmente sia i radicali liberi che i danni causati dal sole.
Ecco che in seguito all’uso di una crema viso che contiene vitamina C si potrà godere di una vera e propria azione anti age: infatti, la pelle sembrerà decisamente più giovane. Tra gli altri benefici che si possono ascrivere alla crema viso che contiene vitamina C c’è sicuramente il fatto che questa sostanza permette di alleggerire l’iperpigmentazione e le macchie marroni: in aggiunta a questo, la sostanza inibisce la produzione di melanina.
La vitamina C è poi una sostanza che serve a riparare la pelle nei casi di perdita di collagene in quanto aiuta il ricambio e la rigenerazione delle cellule: ecco perché è contenuta all’interno di moltissime creme per il viso naturali. Per godere dei moltissimi benefici che la vitamina C apporta non ci si serve solamente della crema, ma anche di specifici integratori o di alimenti che la contengono.
Caratteristiche principali
La vitamina C è una sostanza che svolge moltissime azioni, non solo per quanto riguarda la pelle, ma anche per quanto riguarda l’organismo: ecco perché è necessario integrarla attraverso l’alimentazione o tramite gli integratori. In primo luogo, l’acido ascorbico è importante per moltissimi processi di idrossilazione che sono catalizzati da alcuni enzimi.
Tra le funzioni che possono essere ascritte a questa vitamina si può menzionare, come già anticipato, la biosintesi del collagene: in questo caso, l’acido ascrobico trasforma la prolina in idrossiprolina e la lisina in idrossilisina. Successivamente, l’acido ascorbico permette anche si sintetizzare la noradrenalina che è un neurotrasmettitore che si sviluppa a partire dalla dopamina.
L’acido ascorbico serve poi a sintetizzare la carnitina, al catabolismo della tirosina, all’amidazione dell’estremità carbossiterminale di alcuni peptidi ormonali, alla biosintesi degli acidi biliari… Insomma, si può dire che le funzioni principali di questa vitamina si basano sulla riparazione di tessuti corporei, sulla produzione di alcuni neurotrasmettitori, sul funzionamento di alcuni enzimi: inoltre, essa contribuisce alle difese immunitarie.
Ecco che quindi è possibile vedere che la vitamina C deve essere impiegata solamente come crema per il viso, ma deve essere integrata come una sostanza all’interno del corpo.
Ci sono moltissime sostanze ed alimenti dei quali ci si può servire per immettere l’acido ascorbico all’interno del proprio corpo, ma ci possono anche comprare prodotti come la crema viso o integratori a base di vitamina c in farmacia. La scelta dipende fortemente da quali sono le proprie esigenze.
Cibi ricchi di vitamina C
La vitamina C deve essere integrata utilizzando alimenti e prodotti diversi, perché si tratta di una vitamina della quale il corpo si serve in abbondanza: ecco perché è importante sapere quali sono i cibi che ne contengono le maggiori quantità. In primo luogo, è possibile affermare che la vitamina C si trova in grandi quantità all’interno di prodotti che hanno un origine vegetale.
Cibi con Vitamina C | Concentrazione |
Arance | 71 mg |
Peperone Crudo | 166 mg |
Fragole | 81 mg |
Kiwi | 128 mg |
Cavolo Rosso Crudo | 52 mg |
In particolare, l’acido ascorbico è contenuto in alimenti come agrumi, frutti dal sapore acidulo come le mele ed i kiwi, nei peperoni, nelle fragole, nei cavoli e nel prezzemolo. Invece, si possono trovare delle quantità molto modeste di acido ascorbico anche nel fegato animale e nel latte: di conseguenza, ci sono tracce di vitamina C in molti prodotti caseari.
L’assorbimento di questa ottima sostanza è efficiente ed avviene per lo più nell’intestino tenue: tuttavia, è necessario assumere le giuste quantità di vitamina C altrimenti non viene assorbita bene. Quando la vitamina C è assente dalla propria dieta si può soffrire di scorbuto: questa complicazione compare però dopo diverse settimane o mesi di mancanza di tale vitamina.
Integratori di vitamina C
La vitamina C non viene utilizzata solo per la produzione di una crema per il viso, ma è impiegata anche nella produzione di moltissimi integratori diversi: questi sono ottimi quando non si assumono delle sufficienti quantità di acido ascorbico attraverso il cibo. Gli integratori a base di vitamina C, infatti, aiutano l’organismo ad assumere questo acido: si ricorda che l’integrazione diventa necessaria solamente quando ci sono delle gravi insufficienze di questa sostanza.
Proprio per questa ragione, prima di ricorrere a qualsiasi tipo di prodotto che contenga acido ascorbico per rendere più forti le proprie difese immunitarie, si consiglia di chiedere un parere al proprio medico. Questo consiglio diventa ancora importante se si soffre già di altre malattie, con le quali la vitamina C potrebbe interferire, o quando ci si trova in condizioni come la gravidanza o l’allattamento al seno.
Inoltre, se si segue una particolare cura farmacologica, è bene fare attenzione all’interazione che l’integratore di acido ascorbico potrebbe creare. Ecco tutto quello che c’era da sapere in merito alla vitamina C e alla crema viso che la contiene.