Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Creme viso bio: quali sono e come usarle

crema viso antirughe bio

Le creme per il viso bio sono dei prodotti ottimo per la cura della propria pelle, e per questo non devono essere assolutamente assenti all’interno della propria routine della skin care. Le creme di questo tipo si chiamano bio perché contengono al loro interno una grande quantità di elementi di natura biologica: per questa ragione, sono molto meglio di altri prodotti non biologici.

Utilizzare dei prodotti adeguati per la cura della propria cute è sicuramente una cosa importantissima da fare: moltissimi studi hanno infatti confermato che l’uso di prodotti adeguati permette di avere una pelle molto giovane per un tempo più lungo. Tali studi hanno mostrato che la pelle di chi usa dei prodotti biologici e adeguati alla propria cute, tende ad invecchiare in modo più lento, presentando una minore quantità di rughe ed inestetismi.

Dunque, è proprio per questa ragione che, se si vuole avere una pelle sempre piena, luminosa e soprattutto liscia e setosa, diventa necessario utilizzare delle creme per il viso bio. Si consiglia l’uso di creme biologiche perché contengono degli elementi certamente più sani per la cute.

Cos’è la crema viso bio

Molto spesso si sente parlare, specialmente nel corso degli ultimi anni, dei prodotti bio: molti affermano che si tratti di prodotti migliori rispetto a quelli normali in quanto contengono ingredienti che altri non hanno. Per questa ragione, prima di vedere cosa deve contenere una crema per essere definita bio, è interessante scoprire quale sia il vero significato di questa parola così famosa negli ultimi anni.

Creme viso bio

Bisogna prima di tutto dire che bio non è altro che l’abbreviazione della parola “biologico”: si tratta di un metodo di coltivazione che non include l’utilizzo di prodotti fertilizzanti ed antiparassitari chimici di sintesi. Invece, le coltivazioni bio vengono fatte utilizzando solamente dei concimi organici, e invece dei pesticidi vengono utilizzate preparazioni naturali come decotti e macerati, e predatori naturali di funghi batteri e insetti.

Si può comprendere il concetto di biologico confrontando l’agricoltura tradizionale con quella biologica: la vera e propria differenza non sta quindi nella quantità di prodotto che si coltiva, ma nel modo con cui si coltiva e nell’etica che si segue. Ecco perché i prodotti biologici utilizzano dei mezzi fitobiologici, i quali sono di origine organica ed anche naturale al 100%.

Il termine biologico può essere attribuito anche alla pesca e all’allevamento. Dunque, è palese che all’interno delle creme per il viso bio, siano contenuti prodotti ottenuti mediante questa tipologia di agricoltura, invece che l’agricoltura classica.

ingredienti principali

Le creme per il viso bio migliori devono contenere al loro interno una serie di ingredienti che sono stati ottenuti attraverso delle pratiche biologiche: si tratta di ingredienti ottimi per la cura della pelle, specialmente di quella del viso. Il primo ingrediente che non può assolutamente mancare all’interno di queste creme è sicuramente l’acido ialuronico, che è uno degli elementi più impiegati negli ultimi anni per la produzione di cosmetici e di prodotti per la pelle.

L’acido ialuronico è un glicosaminoglicano naturale che può essere ottenuto attraverso numerose risorse diverse, come ad esempio gli alimenti naturali: esso è presente nel corpo e serve a proteggere l’idratazione ma anche la pienezza della cute. Per questa ragione, è possibile che affermare che la pelle delle persone più giovani è sicuramente quella più ricca al suo interno di questo acido naturale composto di polisaccaridi.

Ecco perché per curare bene la pelle è importante servirsi dell’acido ialuronico: nelle creme più recenti questo è contenuto ad un basso peso molecolare, in modo da penetrare al meglio all’interno della cute. La capacità davvero strabiliante di questo acido sta nel fatto che riesce a contenere al suo interno delle quantità di acqua davvero grandi: infatti, un grammo di questo ottimo acido riesce a contenere addirittura sei litri di acqua!

L’importanza del retinolo

All’interno delle creme per il viso bio sono contenuti numerosi elementi che servono a preservare la pelle, fornendole nutrimento ma anche idratazione: ovviamente, l’acido ialuronico non è l’unica sostanza contenuta. Un’altra sostanza ottima che deve essere cercata all’interno delle creme per il viso bio è assolutamente il retinolo: questa è una sostanza che fa parte della famiglia dei retinoidi.

I retinoidi non sono altro che dei derivati della vitamina A, i quali hanno mostrato di essere in grado di aumentare quella che è la produzione di collagene, ma anche di aumentare il volume delle cellule. Di conseguenza, è possibile, attraverso l’uso del retinolo, illuminare in modo visibile il tono della pelle, liberando allo stesso tempo i pori: ovviamente, questo permette di rimpicciolirli e eliminare anche i casi di acne.

Il retinolo viene raccomandato da numerosi dermatologi al fine di contrastare la comparsa delle rughe: questo è causato dal fatto che il retinolo permette di produrre una buona quantità di collagene, ottima per rendere la pelle molto più forte ma anche molto più elastica. Il retinolo stabilizza poi le cellule, agisce in modo esfoliante e libera i pori, creando maggiore spazio per l’assorbimento all’interno della pelle di altri principi funzionali contenuti in altre creme.

Bava di lumaca

Sono davvero molti gli elementi che bisogna cercare all’interno delle creme per il viso bio, e uno di questi elementi è sicuramente la bava di lumaca. Questa sostanza, che è conosciuta anche come secrezione di chiocciola o mucillina di lumaca, è un prodotto che viene utilizzato naturalmente da parte delle lumache per rivitalizzare, rinnovare ed anche proteggere la propria pelle.

Questa produzione, che viene ampiamente impiegata per la produzione di moltissime creme bio, è tipica delle lumache Helix Aspersa: si tratta delle lumache che più spesso vengono utilizzare per produrre cosmetici diversi. Si tratta di una bava che è composta da peptidi di zinco, di ferro, di manganese e di rame: inoltre, al suo interno, è possibile trovare anche delle generose quantità sia di vitamina A che di vitamina E.

Lo scopo della bava di lumaca contenuta all’interno di molte creme per il viso bio è sicuramente quella di guarire la pelle e ripristinare il suo normale stato in pochissimo tempo: questo è possibile grazie alla presenza di ingredienti benefici al suo interno.

creme viso bio migliori

All’interno della bava di lumaca è presente anche l’elastina, la quale è una proteina che ha come scopo quello di rendere la pelle decisamente più elastica. Infine, nella bava di lumaca, è presente anche l’acido glicolico, il quale svolge una forte azione esfoliante, che rende la pelle luminosa e brillante in poco tempo.

L’ultima ma non meno importante sostanza che si deve cercare all’interno delle creme viso antirughe bio è ovviamente la vitamina C: questa è una vitamina da sempre conosciuta a causa delle sue fortissime proprietà antiossidanti. Il ruolo che questa vitamina svolge all’interno della produzione del collagene la rende una molecola di vitale importanza per il benessere e per la salute della pelle.

La vitamina C è composta di acido ascorbico dietetico e topico, il quale ha moltissimi benefici per le cellule che compongono la pelle: ecco perchè la vitamina C è ottima per prevenire e per curare il fotodanneggiamento causato dai raggi ultravioletti. Non si dimentichi che sole ed età non fanno altro che abbassare la quantità di collagene che è contenuta all’interno della pelle, causano la comparsa di rughe e il rilassamento della pelle.

Ecco perché la vitamina C è importante, in quanto stimola la produzione di collagene della pelle, in modo da renderla sicuramente tonica, compatta, liscia e priva di rughe. Infine, la vitamina C è un ottima alleata contro i radicali liberi e i danni causati dal sole.

Articoli correlati