La protezione solare, che sia per il viso, i capelli o il corpo, è una sostanza chimica, prodotta dalla filiera cosmetica in ambito dermatologico, molto utile durante l’estate, ma anche durante l’arco di tutto l’anno in base alla tipologia di pelle e della sensibilità di ogni individuo, per riuscire a prevenire ed evitare i danni connessi all’esposizione solare.
Infatti, i raggi solari possono avere degli effetti molto dannosi sulla pelle, specialmente per quelle più chiare, a causa del calore che emanano, ma anche delle radiazioni di alcune tipologie di raggi specifici.
Una protezione, è l’unico modo che può supportare la pelle per evitare di creare danni alla pelle, prevenendo scottature, ma anche eritemi. Infatti, le scottature causate dal sole, specialmente sui giovani o sulle pelli più chiare, possono anche essere molto gravi, portando a conseguenze permanenti sulla pelle e allo sviluppo di cellule cancerose.
Ma non solo, infatti, una scorretta esposizione al sole può causare anche un invecchiamento prematuro della pelle, seccandola e creando. In questo modo anche delle rughe molto profonde, che saranno difficili da riuscire ad eliminare in un secondo momento utilizzando unicamente dei trattamenti cosmetici.
Tra gli altri segni più comuni dell’esposizione al sole senza un corretto filtro protettivo, inoltre, possono svilupparsi anche delle macchie cutanee, tipiche dell’ossidazione cellulare, a causa dei raggi uv emanati dal sole, che possono causare dei tumori superficiali a livello di epidermide, come dei melanomi.
Inoltre, in base alla tipologia della pelle, è molto importante riuscire a scegliere l’adeguato schermo protettivo, solo in questo modo riusciremo a difendere la nostra pelle nel modo migliore dall’esposizione solare.
Le diverse tipologie di radiazioni solari
I filtri protettivi solari sono l’unica barriera utile che possiamo utilizzare per riuscire a difendere la pelle dalle radiazioni solari, che possiamo distinguere in raggi spf o uv. Infatti, è possibile distinguere le varie caratteristiche dei raggi del sole in base alla lunghezza con la quale giungono sulla terra e in che modo si riflettono. Inoltre, oltre alla luce che gli occhi riescono a vedere, il sole emana anche differenti tipologie di radiazioni, sia ultraviolette che a infrarossi.
Per questa ragione è molto importante proteggere la propria pelle dal sole con un’adeguata protezione, ma anche gli occhi, utilizzando unicamente occhiali da sole con lenti certificate. In questo modo, è possibile difendere nel modo migliore lo sguardo e la delicatezza dei più piccoli dai danni permanenti che possono essere causati da un’eccessiva esposizione al sole, evitando comunque a prescindere l’esposizione durante i momenti più caldi della giornata.
Per la precisione, i raggi solari più pericolosi sono quelli ultravioletti, che a loro volta comprendono le radiazioni di tipo uvc, uvb e uva. Gli uva sono quelli da cui è necessario difendere maggiorante la propria pelle, in quanto riescono ad arrivare all’interno della pelle particolarmente in profondità, causando in questo modo dei danni anche permanenti tra i melanociti e la melanina presente all’interno del derma, compromettendo anche un’abbronzatura uniforme.
A differenza di quanto si crede, queste radiazioni sono presenti sulla terra anche durante l’inverno e le brutte giornate, per questo è molto importante utilizzare una protezione solare sul viso durante tutto l’anno, e non unicamente in estate quando ci esponiamo direttamente al sole.
Come funziona la protezione solare
Il filtro solare adeguato al proprio fototipo di pelle, riesce a difendere la pelle dalle differenti tipologie di raggi solari, in base alla loro lunghezza di onda, che siano corte, come i raggi uvb o maggiori, come gli uva. In questo modo, sarà possibile riuscire a prevenire eventuali infiammazioni che possono compromettere la pelle a livello superficiale, come delle scottature dovute al calore del sole, o agli eritemi, che invece sono dovuti a particolari tipi di raggi, e possono provocare sul lungo periodo anche dei danni più gravi alla pelle e sviluppare tumori.
Ma oltre a un fattore di salute, ci sono anche delle ragioni estetiche che dovrebbero portare ogni individuo a non dimenticarsi mai l’applicazione della corretta crema solare, per riuscire a difendere la propria pelle nel modo migliore dall’invecchiamento cellulare causato dal sole, e dalla formazione dei segni del tempo più precoci, che possono intaccare la bellezza.
Approfondimento
I filtri solari migliori presenti in commercio, possono essere di due differenti tipologie, di tipo chimico o fisico. Quelli fisici, hanno un’azione meccanica per difendere la pelle dai danni dei raggi solari, riuscendo a riflettere raggi e radiazioni, grazie alle formulazioni di cui sono composte.
Infatti, all’interno di una protezione di tipo meccanico, sono presenti dei minerali e altre sostanze di tipo opaco, che riescono a disperdere i raggi, come ossido di zinco e di titanio, riflettendo in questo modo le radiazioni.
Le diverse tipologie
Nel caso di una protezione di tipo chimico, invece, l’azione si ottiene grazie a delle molecole complesse d tipo organismo, che sono in grado di assorbire le radiazioni del sole e la loro energia, trasformandole unicamente in calore.
Per riuscire a proteggere nel modo migliore la pelle dalle radiazioni solari, specialmente nei soggetti più sensibili, può essere consigliato di utilizzare questi prodotti anche insieme a degli integratori alimentari specifici per proteggere la pelle dal sole, aumentando le naturali difese antiossidanti dell’organismo, evitando in questo modo eritemi e scottature dovute al sole.
Sono degli integratori alimentari formulati in modo specifico con delle sostanze di tipo fotoprotettivo al loro interno, che vanno assunti per via orale e riescono ad agire dall’interno direttamente sul derma, contrastando in questo modo l’azione dei radicali liberi.
Però, è molto importante utilizzare sempre questi prodotti, insieme a un filtro protettivo molto elevato, per riuscire così nel modo migliore e più completo a difendersi dal sole.
Per trovare il prodotto più adatto alle proprie esigenze, è estremamente importante riuscire a leggere le etichette delle protezioni, riuscendo in questo modo a comprendere se ciò che stiamo acquistando può essere adatto alla propria tipologia di pelle, riuscendo in questo modo a proteggerla in modo completo.
Sulle etichette delle protezioni, infatti, è indicato se questi prodotti possono essere adatti alle varie tipologie di protezioni, se sono adatti ai più piccoli e per quanto tempo garantiscono una protezione ottimale, prima che sia necessario ristabilire il filtro corretto, applicando la crema.
Come leggere le etichette
Dal 2006, infatti, questi prodotti per difendere la pelle dal sole devono seguire dei controlli UE molto rigidi, per testare l’efficacia dei prodotti per il sole, e sulle etichette relative possono essere presenti unicamente le corrette percentuali di protezione dalle varie tipologie di raggi presente all’interno.
Inoltre, scrivere sulle confezioni che un prodotto riesce a proteggere la pelle durante l’arco di tutta la giornata, o che possiede una schermatura totale, è illegale, in quanto non veritiero e non possibile per questa tipologia di prodotti.
È infatti molto importante di ristabilire la corretta protezione sul viso e per la pelle del corpo in generale, riapplicando la protezione dopo un determinato numero di ore, oppure in base alla sudorazione, al luogo che ci troviamo e in caso di necessità.
ùInfatti, se siamo al mare, il sudore, la salsedine e la sabbia tenderanno ad eliminare la crema e le lozioni che utilizziamo dalla pelle più velocemente, per questo sarà necessario ricordarci di applicarla dopo ogni bagno in mare, attività sportiva o doccia, evitando in questo modo scottature ed eritemi.
Inoltre, grazie alle formulazioni presenti all’interno di questi prodotti, è possibile anche supportare non solo la barriera protettiva della pelle, ma anche a sua corretta idratazione, evitando in questo modo la disidratazione che può essere causata dall’eccessivo calore, che può seccare la pelle anche in profondità, disidratandola e creando rughe.
Non dimenticando i capelli
Oltre che per la pelle di viso e corpo, anche i capelli necessitano di una protezione solare adeguata, per riuscire a difenderli durante l’estate non solo dai danni che possono essere causati dal sole e dai suoi raggi, ma anche dall’acqua salata del male, dall’attrito della sabbia e dal vento, evitando eccessivi stress che possono intaccare la bellezza della chioma.
Infatti, durante il caldo le fibre dei capelli sono maggiormente portate a danneggiarsi, anche il colorito e la lucentezza sembrano opacizzarsi ed è davvero difficile riuscire a gestirli. Per questa ragione, un prodotto per proteggere i capelli dal sole e dal caldo può essere utile non solo per riuscire a proteggere la loro salute, ma anche per lo styling.
Infatti, le creme solari per capelli possono trovarsi in commercio sottoforma di olio, spray oppure creme, con al loro interno dei filtri specifici, che idratano, proteggono e nutrono la chioma allo stesso tempo, non perdendo in questo modo la loro naturale bellezza e lucentezza.
Le radiazioni del sole, infatti, possono essere molto pericolose non solo per la pelle, ma anche per i capelli, giungendo fino al cuoio capelluto e attaccando il bulbo pilifero, all’interno dei follicoli, rovinando i capelli direttamente dalle radici, non permettendogli in questo modo di crescere in modo sano.
Infatti, all’interno dei follicoli avvengono tutte le razioni fondamentali per il benessere e lo sviluppo della chioma, permettendo in questo modo ai singoli capelli una crescita regolare e sana. A causa delle radiazioni solari, questi processi possono essere compromessi, facendo perdere forza alla chioma, portando anche alla caduta dei capelli nei casi più gravi.
Effetti dell’esposizione scorretta al sole per pelle e capelli
Come per i capelli, anche la pelle può soffrire molto i danni del sole, presentandosi come scottature, eritemi, o con effetti meno evidenti nel lungo periodo nel caso dei capelli, diradandoli dopo qualche periodo dall’esposizione, agendo direttamente sulla crescita dei capelli. Per queste ragioni, è molto importante riuscire a prevenire nel modo corretto i danni che possono scaturire dall’esposizione solare, trovando la giusta protezione per la pelle e i capelli, riuscendo a promuovere in questo modo la miglior salute possibile per entrambe.
Oggi, tutti conoscono i danni che possono essere correlati a una scorretta esposizione solare priva della corretta esposizione solare per viso e capelli, provocando non solo delle scottature superficiali, ma anche dei danni che si possono ripercuotere in modo molto grave sulla salute sul lungo periodo.
Una bella abbronzatura, infatti, piace a molti, ma non è possibile pensare unicamente all’estetica del corpo in quanto l’aspetto e la salute sono strettamente correlati. Inoltre, un filtro solare protettivo adeguato, grazie al nutrimento e all’idratazione che dona alla nostra pelle, può anche aiutarci a supportare la corretta e uniforme abbronzatura, facendola durare più a lungo ed evitando che la pelle si desquami.
Inoltre, non tutti sanno che l’abbronzatura non sempre è sintomo di salute, ma può rappresentare anche una difesa messa in atto dalla pelle, per riuscire a proteggersi dai raggi solari e dall’eccessiva esposizione ad essa, introducendo i melanociti e attivando la melanina e indurendo in questo modo la pelle.
Come trovare la protezione solare per il viso e la pelle più adatta
Questi processi, inevitabilmente, portano a un inspessimento della pelle, modificando la sua struttura e anche il colore, facendola apparire in breve tempo invecchiata, oltre a che a sviluppare più velocemente potenziali danni e tumori della pelle.
Risulta quindi indispensabile riuscire a trovare la protezione e il prodotto per difendersi dal sole più adeguato, per riuscire in questo modo ad andare incontro alle proprie esigenze nel modo migliore, e per farlo è necessario riconoscere in quale tipologia di fototipo della pelle ci si ritrova.
Il fototipo, altro non è che la caratteristica della nostra pelle secondo la quale si abbronza e reagisce all’esposizione ai raggi solari. Questa caratteristica, può variare dall’etnia, dalla carnagione, al tipo di occhi e di capelli. Infatti, si può avere un fototipo chiaro se si hanno capelli, occhi e carnagione molto chiari.
Oppure di tipo 2 se si hanno capelli chiari e occhi scuri, o viceversa, fino ad arrivare alle pelli che sono già naturalmente più scure, pur essendo caucasiche, che si abbronzano in fretta e non si bruciano facilmente.
In base alla tipologia del fototipo, sarà possibile acquistare nel migliore dei modi una protezione solare adeguata alle proprie esigenze, che vada bene per il viso, ma anche per il resto del corpo.