Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Siero di vipera: cos’è e come utilizzarlo

Siero di vipera

Al giorno d’oggi è possibile interfacciarsi con un numero illimitato di usi e costumi provenienti da tutto il mondo. Esistono, ad esempio, utilizzi molto particolari di materiali, ricavati principalmente da animali, che risultano essere molto bizzarri.

Uno di questi potrebbe essere l’utilizzo del siero di vipera ad uso cosmetico. Questa tipologia di crema viene particolarmente utilizzata, principalmente dalle donne, in Cina e Giappone. Il siero di vipera risulta essere particolarmente efficace per ringiovanire la pelle e per renderla più elastica e lucente.

La crema al siero di vipera si ottiene dal veleno di questo rettile. Viene estratta e lavorata seguendo vari passaggi, e l’estrazione del veleno è totalmente innocua per l’animale.

Il veleno emesso dalla vipera risulta essere paralizzante. Il morso sarà particolarmente doloso. Se si viene morsi da una vipera, infatti, l’organismo avrà bisogno di un antidoto, nonostante il veleno della vipera non è mortale. Dal veleno della vipera, quindi, viene estratto un siero che viene utilizzato come ingrediente principali in creme e lozioni che prendono appunto il nome di siero di vipera.

Le creme al siero di vipera vengono utilizzate soprattutto per il viso. Queste creme vengono utilizzate sfruttando le proprietà che contiene il veleno della vipera, ovvero la proprietà paralizzante.

La crema al siero di vipera, quindi, paralizzerà i muscoli del viso eliminando gli spasmi muscolari e le contrazioni del viso, distendendo così le rughe. Viene solitamente applicata prima dell’utilizzo del make up, per donare alla pelle un aspetto disteso e levigato.

Perché utilizzare la crema al siero di vipera e quali sono i benefici

La crema al siero di vipera ha origini orientali e viene prodotta sfruttando varie proprietà estratte direttamente dal veleno di questo serpente. Questa crema ha proprietà paralizzanti, che quindi non permettono al viso di svolgere le contrazioni muscolari che svolge normalmente.

siero di vipera benefici

In questo modo, ovvero senza contrazioni muscolari, la pelle del viso apparirà rilassata e levigata. In questo modo, ovvero paralizzando momentaneamente il viso, è possibile contrastare il presentarsi fisiologico delle rughe. Molte rughe, infatti, si presentano a causa dell’azione dei vari muscoli facciali.

Ad esempio, sorridere o corrugare la fronte, a lungo andare possono creare dei solchi sul viso, che col passare del tempo e la diminuzione di collagene prodotta naturalmente dall’organismo, possono trasformarsi in vere e proprie rughe. Studi scientifici hanno dimostrato che la crema al siero di vipera può diminuire dell’80% la presenza di rughe dovute ai movimenti facciali.

I pro e i contro dell’utilizzo della crema al siero di vipera

Come ogni tipologia di prodotto di cosmesi, anche la crema al siero di vipera presenta pro e contro. I pro sono sicuramente legati all’efficacia di questa crema nel contrastare la formazione delle rughe.

Si stima, infatti, che questa crema riesca a prevenire le rughe in una percentuale che varia dal 50% all’80%. La crema al siero di vipera è anche ottima contro l’invecchiamento.

È quindi ottima per tutte le persone che tengono a preservare la propria giovinezza. Questa crema riesce, infatti, ad avere gli stessi risultati di diverse procedure anti invecchiamento, come ad esempio:

  • iniezioni sottocutanee,
  • lifting,
  • operazioni laser.

La crema al siero di vipera risulta essere anche molto leggera e altamente protettiva, e quindi può anche essere utilizzata semplicemente come maschera di bellezza. I contro di questa crema sono principalmente legati agli ingredienti contenuti in essa.

Sono rare e molto costose, infatti, le creme al siero di vipera che contengono realmente estratti del veleno di questo serpente. Molte creme che si trovano in commercio, infatti, presentano ingredienti che imitano gli effetti del veleno di vipera, ma sono creati in laboratorio.

In questa tipologia di creme, infatti, è presente un peptide sintetico composto da 3 amminoacidi. Diversamente, il veleno di vipera è composto da un peptide che, di amminoacidi, ne conta almeno 22.

Le proprietà estetiche del siero di vipera e come applicarla

Le proprietà del siero di vipera sono principalmente legate alla capacità di ridurre, momentaneamente, l’invecchiamento della pelle. La tossina presente nel veleno della vipera, infatti, ha un effetto paralizzante sull’organismo.

Gli scienziati, e prima di loro, gli erboristi sono riusciti a sfruttare questa proprietà del veleno della vipera e hanno inserito la capacità paralizzante del veleno in una crema, utilizzata principalmente sul viso. Applicando la crema, la pelle del viso viene automaticamente paralizzata per un breve periodo, riducendo al minimo la possibilità di compiere movimenti facciali.

In questo modo è possibile presentare una pelle levigata e liscia, tonica e luminosa. Le proprietà del siero di vipera sono anche legate all’azione nutriente che sembra avere questa crema.

Un utilizzo costante di questa tipologia di crema, infatti, può garantire un nutrimento benefico e continuo soprattutto per la pelle del viso. Il profumo delle creme a base di siero di vipera presenti in commercio risulta essere molto delicato e difficilmente può dar fastidio.

Ciò rende la crema facile da indossare e portare, che non interferisce in alcun modo col profumo che si sceglie di indossare o con la tipologia di cosmetici che andranno applicati subito dopo l’applicazione della crema.

Siero di vipera o bava di lumaca? Qual è la crema viso migliore?

Al giorno d’oggi, gli ingredienti di origine animali sono molto diffusi, soprattutto come ingredienti principali, nelle creme viso più rinomate. Tra i vari ingredienti più richiesti troviamo il siero di vipera, la bava di lumaca e il veleno di vespa.

Questi ingredienti sembrano essere molto richiesti, soprattutto dalle persone che seguono routine di pulizia e nutrimento viso di origine asiatica. Gli ingredienti più richiesti di origine animale, però, sono il siero di vipera e la bava di lumaca.

Il siero di vipera presenta come ingrediente principale il veleno estratto da questo serpente. Vengono create creme che donano un effetto tonico e levigato alla pelle.

Queste creme sono anche ottime per combattere la formazione delle rughe e prevenire l’invecchiamento della pelle dovuto all’avanzare dell’età. La bava di lumaca, invece, ha proprietà nutritive ed esfolianti e viene utilizzata soprattutto per idratare e correggere imperfezioni legate alla pelle secca.

La bava di lumaca, infatti, è ricca di vitamine e proteine, quindi aiuta nell’idratazione e nell’ossigenazione dei tessuti. Queste due tipologie di creme, ovvero la crema al siero di vipera e la crema alla bava di lumaca, hanno funzioni completamente diverse.

La prima rende la pelle tonica e riduce l’invecchiamento, la seconda idrata e regola le imperfezioni che possono presentarsi sulla pelle del viso. È possibile utilizzare queste due creme contemporaneamente, aumentando in questo modo l’effetto anti età che presentano entrambe le creme.

Le controindicazioni legate all’utilizzo della crema al siero di vipera

Come abbiamo visto, molte creme viso al siero di vipera non contengono effettivamente il veleno prodotto da questo serpente. Molte aziende di cosmesi, infatti, sono riuscite a riprodurre fedelmente la tossina presente nel veleno dell’animale, e hanno creato un amminoacido sintetico che ha le stesse proprietà paralizzanti del veleno.

Siero di vipera ingredienti

Considerando, quindi, che la maggior parte delle creme viso al siero di vipera presenti in commercio non contengono effettivamente veleno, le controindicazioni legate all’utilizzo di questa crema sono relativamente basse. Gli effetti collaterali, infatti, sono legati alla possibilità di reazioni allergiche agli ingredienti contenuti in questa tipologia di creme.

Queste creme solitamente contengono vaselina e paraffina, e l’allergia a questi due ingredienti è molto comune. Per questo motivo è consigliabile leggere attentamente gli ingredienti presenti nelle creme, prima di acquistarle.

È consigliabile anche condurre un piccolo test anti allergico, prima di utilizzare questa crema in maniera abbondante e totale. Il test si effettua applicando un leggero strato di crema, della grandezza di una noce, dietro l’orecchio o sul polso.

In seguito, bisognerà monitorare la zona e le possibili reazioni fisiche alla crema per almeno 24 ore, prima di applicare la crema sul resto del corpo. È consigliabile, infine, non applicare la crema su bruciature e ferite aperte, in quanto potrebbe notevolmente peggiorare la situazione e generare infezioni batteriche piuttosto gravi.

Articoli correlati
Cos'è l'acne e come curarlo

Cos’è l’acne e come curarlo

L’acne è una condizione che colpisce moltissime persone in tutto il mondo, infastidendo chi ne soffre e anche provocandogli un certo imbarazzo. Quando si parla